I protagonisti italiani /

Microsoft apripista con Leonardo

Microsoft apripista con Leonardo

09 Novembre 2017 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Leonardo e Microsoft collaboreranno per offrire al comparto manifatturiero una soluzione innovativa in grado di controllare in maniera completa e integrata tutti i processi e gli asset di un impianto produttivo.

La soluzione “Secure Connected Factory”, sviluppata da Leonardo (12 milardi di fatturato)  facendo leva sulle proprie metodologie di security by design e sulla tecnologia Microsoft, in particolare su componenti di business avanzati e sulla mixed reality, consente alle imprese di incrementare l’efficienza dei processi produttivi, riducendo tempi e costi di sviluppo.

Secure Connected Factory, si legge in una nota congiunta,  fornisce in tempo reale informazioni strategiche, basate sui dati raccolti dagli impianti, e abilita un controllo completo su asset e processi industriali a supporto delle decisioni di operatori, supervisori e manager, in una logica di trasformazione digitale completa. Inoltre, permette di connettere al cloud Azure di Microsoft qualsiasi tipo di macchinario, sistema di automazione, CNC (Computer Numerical Control) e PLC (Programmable Logic Controller) o sensori dei principali produttori a livello mondiale, grazie anche alla tecnologia garantita dall’ecosistema dei partner Microsoft.

In questo modo i dati raccolti in fabbrica possano essere trasferiti in tempo reale sulla piattaforma cloud Azure rendendo così possibile il monitoraggio da remoto. Utilizzando inoltre la funzionalità di manutenzione predittiva, è possibile ridurre i fermi macchina, ulteriormente minimizzabili con strumenti di pianificazione e tracking real time dell’intervento delle squadre tecniche. Attraverso la componente di business intelligence di Microsoft Power BI si possono, inoltre, visualizzare i dati in modo interattivo monitorando e analizzando gli ordini e le usure delle parti meccaniche. Secure Connected Factory utilizza meccanismi di machine learning e di intelligenza artificiale Microsoft, grazie ai quali le macchine sono in grado di comunicare con gli operatori in linguaggio naturale. Infine, la soluzione fa leva su HoloLens, la tecnologia di mixed reality di Microsoft: le macchine utensili possono trasmettere informazioni di telemetria agli operatori tramite ologrammi.

“Secure Connected Factory coniuga cloud computing, Internet of Things, business intelligence, machine learning, artificial intelligence e mixed reality per abilitare i più evoluti sistemi di monitoraggio da remoto e manutenzione predittiva e per valorizzare dati industriali eterogenei traducendoli in informazioni strategiche. Grazie alle nuove tecnologie è possibile infondere intelligenza nei processi e ottimizzare non solo le performance ma anche la sicurezza di impianti produttivi e fabbriche”: questo il commento di  Vincenzo Esposito, Direttore della Divisione Enterprise Commercial di Microsoft Italia. “Questo progetto testimonia l’impegno di Microsoft per promuovere la trasformazione digitale in una logica Industry 4.0, accompagnando le aziende italiane verso la creazione di nuovi ecosistemi di intelligenza. IDC stima che la fabbrica intelligente sia già una realtà ed entro il 2022 il 40% dei processi operativi sarà in grado di ‘auto-apprendere’ e ‘auto-ripararsi’. Puntando sull’innovazione tecnologica, sulle sinergie con il nostro ecosistema di partner e sulla cooperazione con primarie realtà italiane come Leonardo, stiamo aiutando gli operatori e le aziende nostrane a cogliere le enormi opportunità che derivano dall’Industry 4.0 e a ripensare il proprio business in modo più efficiente, sostenibile e sicuro”.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Droidcatalogue

Droidcatalogue è un'azienda giovane e tutta italiana. Nata nel 2012 grazie alla...

Vai al profilo

Startbusiness

SB un’azienda che fa scouting nel mondo ICT (Information Communication Technology...

Vai al profilo

Omnys Srl

Azienda ad alta specializzazione ITC (Information & Communication Technology) con...

Vai al profilo

Omigrade s.r.l.

Omigrade è una società nata dall’idea e dalla volontà di un gruppo di...

Vai al profilo