I protagonisti italiani /

Pensare e agire velocemente

Pensare e agire velocemente

27 Ottobre 2017 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
E’importante che le aziende siano pronte a cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia e a far proprio il paradigma del digital business. Le testimonianze raccolte a SAP Forum.

“La digitalizzazione ha cambiato radicalmente il mondo in cui viviamo e in cui le aziende operano. I mercati mutano con una rapidità mai vista prima, i clienti hanno aspettative elevatissime, nuove innovazioni tecnologiche possono stravolgere interi settori nel giro di pochi mesi. Tutto questo può essere una sfida per le aziende, ma anche una straordinaria opportunità per realtà di qualsiasi settore e dimensione. Oggi le imprese vincenti sono quelli che sanno pensare e agire velocemente, che ragionano fuori dagli schemi abituali e sono pronti a innovare per trasformarsi continuamente. Non è una questione di blasone o di dimensione dell’azienda; è una questione di mentalità”: questo il messaggio  lanciato da Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia, in occasione del recente SAP Forum di Milano, l’evento rivolto alla business community italiana che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 2.600 imprenditori, manager e professionisti e 40mila persone collegate live all’evento su Facebook e i siti della società. Sono state più di settanta le sessioni che hanno coperto diversi percorsi tematici: internet of things, intelligenza artificiale e machine learning, digital supply chain, piattaforme dati e cloud, suite per la gestione aziendale, digital consumer industries, digital manufacturing, analytics, applicazioni cloud per specifici settori (finance, travel, procurement, customer management e HR).

La testimonianza di Lamborghini

Fondamentale è stato il contributo dei clienti, che hanno raccontato le proprie esperienze di trasformazione digitale. Tra loro Ranieri Niccoli, Chief Manufacturing Officer, Member of the Management Board di Automobili Lamborghini, che ha commentato: “Da sempre Automobili Lamborghini è caratterizzata da un forte spirito di iniziativa; a partire dalla fondazione nel 1963, quando Ferruccio Lamborghini decise di dedicarsi alle automobili sportive. Da quel momento in poi, la ricerca costante di nuovi modi per innovare e migliorare la qualità delle nostre vetture è stata un’impronta caratteristica dell’azienda. Attualmente stiamo attraversando un periodo di forte crescita e continueremo a innovare. Per questo stiamo applicando paradigmi 4.0 alla nostra supply chain: il Manufacturing Execution System (MES) sviluppato con SAP rende più efficiente il processo produttivo e valorizza il lavoro dei nostri artigiani, che continuano a essere centrali nella realizzazione delle Lamborghini. Questo ci aiuta a rispondere alle domande del mercato delle vetture super sportive, nel quale la personalizzazione del veicolo è un elemento importante e con forti ripercussioni sulla produzione. Oggi stiamo inoltre ampliando e differenziando la nostra offerta, puntando sul segmento dei SUV - di cui siamo stati antesignani oltre 30 anni fa con il modello LM002: è una vera sfida, anche dal punto di vista produttivo, ma siamo certi di poterla vincere, grazie anche all’infrastruttura IT messa a disposizione da SAP. Con la piattaforma Manufacturing Execution di SAP siamo in grado di supportare al meglio i processi di progettazione e produzione e di gestire i dati provenienti dalle centraline presenti su ogni veicolo”.

La testimonianza di VELP Scientifica

Anche Giovanni Passoni, Amministratore Delegato di VELP Scientifica, ha condiviso la sua esperienza di innovazione: “Siamo un’azienda leader nella produzione di strumenti da laboratorio, soprattutto in ambito alimentare e ambientale. Operiamo in più di 100 paesi nel mondo grazie a una rete di oltre 300 partner; il nostro staff è composto da circa 60 persone che progettano e producono gli strumenti in Italia. Un sistema di questo tipo è possibile solo grazie all’ausilio della tecnologia. Dal 2016 abbiamo inoltre deciso di integrare soluzioni di Internet of Things nei nostri prodotti: è un modo per recepire meglio le necessità dei nostri clienti, realizzando un’offerta sempre più mirata. Abbiamo scelto SAP Leonardo per affrontare questa evoluzione del nostro business, sia perché ci consente una gestione ottimale e semplice dei sistemi grazie alla perfetta integrazione con i sistemi SAP già in uso presso l’azienda, dall’ERP a SAP Hybris, sia perché la piattaforma mette a nostra disposizione best practice preziose. In questo modo possiamo focalizzarsi sulle attività core, senza timore di restare indietro dal punto di vista dell’innovazione tecnologica”.

La testimonianza di Pirelli

Luca Urban, Global Head of Enterprise Solutions, Core Platforms and User Services di Pirelli, ha affermato: “Per Pirelli la tecnologia e l’innovazione sono due elementi chiave del percorso di cambiamento a supporto della trasformazione digitale. L'innovazione di prodotto, dei processi e dei modelli organizzativi fanno parte di un’evoluzione che, in ambito di Information Technology, passa anche attraverso l’utilizzo delle soluzioni SAP sia on-premise che in cloud. Il primo step, in ambito risorse umane, è stata la creazione di una piattaforma worldwide HR centralizzata (HR foundation) sulla quale poi sono stati attivati servizi cloud utilizzando SAP SuccessFactors. Questi servizi correlati ai ‘soft processes’ sono poi stati estesi con l'utilizzo della piattaforma SAP Cloud Platform che ci ha permesso per esempio di sviluppare una piattaforma di learning spingendo sulle componenti sia social che di mobility. Oltre che in ambito Human Resources, abbiamo utilizzato SAP Ariba, la piattaforma nel mondo Procurement, dove siamo riusciti ad accelerare l’evoluzione architetturale e applicativa senza rinunciare a flessibilità, e velocità”.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


NeaLogic

NeaLogic è specializzata nella realizzazione di soluzioni mobile compatibili con...

Vai al profilo

Panda-Rei

Panda Rei is a small company devoted to mobile games development. Located in Italy...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Appytech Srl

Vai al profilo