Segnalazioni dal mercato /

Amiko, braccialetto tecnologico, low cost e tutto italiano!

Amiko, braccialetto tecnologico, low cost e tutto italiano!

01 Dicembre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Amiko è un braccialetto tecnologico, tutto italiano, utile per le piccole e grandi emergenze. E' un prodotto tecnologico indossabile, glamour e a basso prezzo, adatto a tutti, capace di comunicare e interagire con uno smartphone e semplicissimo da usare. Permette di portare al polso le informazioni di prima necessità e comunicare lo stato di salute di chi lo indossa. Tutte le informazioni raccolte sono visualizzabili sullo smartphone di un soccorritore o un familiare.

AMYKO è la novità must have del 2015, che non poteva mancare nell’anno di lancio dell’Apple  Watch e della moda delle tecnologie indossabili. Si tratta di un braccialetto tecnologico (www.amyko.it) che in pochi grammi di gomma  termoplastica riciclabile e un bel design minimal e personalizzabile permette di portare al polso le informazioni medico sanitarie di prima emergenza di chi lo indossa per essere visualizzati, all’occorrenza, sul display dello smartphone  o tablet di un soccorritore o un familiare. Dall’indirizzo di casa al recapito della babysitter, dai farmaci per il diabete alle istruzioni su intolleranze alimentari e allergie, è l’utente che decide cosa memorizzare e a chi renderlo visibile. Il braccialetto è adatto a tutti: il bambino in gita scolastica, lo sportivo che fa trekking, chi va spesso in viaggio, la professionista che rientra tardi la sera dall’ufficio, il genitore anziano a corto di memoria. AMYKO è il pensiero perfetto per chiunque voglia regalare serenità e sicurezza, puntando su un accessorio destinato a fare tendenza, totalmente made in Italy e alla portata di tutte le tasche. 

Sicurezza e salute a portata di polso, tutto in pochi click

Il sistema AMYKO è semplicissimo e consente di memorizzare in modo protetto informazioni medico sanitarie e di prima emergenza rendendole accessibili in caso di necessità. Basta registrarsi su un cloud privato creando in pochi click un account in cui inserire informazioni sulla propria condizione personale e sanitaria (anagrafica, fotografia, gruppo sanguigno, allergie, intolleranze, patologie mediche, dieta, condizione di salute, medico curante, contatti di emergenza etc). Si avvicina il braccialetto a uno smartphone o a un tablet dotato di tecnologia NFC (near field communication) – la stessa usata per il bancomat o gli skipass e attivabile tra le impostazioni di connessione – e viene visualizzato il profilo dati completo per gestire la situazione. L’utente può scegliere quali informazioni rendere pubbliche e  a chi (la maestra, il coniuge, il medico, la baby sitter, un amico) e può aggiornarle nel tempo via mobile o pc . Da quel momento AMYKO interviene ovunque in caso di bisogno.

 

Mamme e papà apprensivi, anziani soli, amici sportivi o viaggiatori, con Amyko la parola d’ordine è serenità

Cosa accade quando un minore si perde in luogo pubblico? Nulla, se il bambino indossa AMYKO. Avvicinado il bracciale  al  telefono cellulare di un adulto a cui si chiede soccorso, si potrà risalire subito alla sua posizione. C’è un anziano spesso solo, con allergie o dipendenze da farmaci? Niente paura, il bracciale, con reminder mandati all’utente e ai cellulari delle persone selezionate, sarà la sua memoria, e in caso di bisogno il recapito di una persona cara è subito a portata di mano. Ma AMYKO sarà anche il compagno ideale di chi pratica sport, oppure per chi viaggia spesso all’estero, per  vacanza o per lavoro, tutte situazioni in cui, in caso di emergenza, è più difficile essere identificati o soccorsi. Se poi la nostra amica del cuore rincasa tardi dal lavoro o è abituata a fare le ore piccole, sarà una marcia in più per sentirsi al sicuro.

 

Tante funzioni speciali: medical reminder, SOS geolocalizzato e direct call a un numero privilegiato

AMYKO è ricco di funzioni opzionali come il medical reminder per ricordare all'utente la somministrazione di un farmaco ad un determinato orario o l’appuntamento per una visita medica dandone contemporaneamente notizia ad un parente per un controllo incrociato, basta scaricare gratuitamente la APP Amyko dal Play store. In caso di emergenza AMYKO può anche inviare un messaggio in automatico a un familiare, grazie alla funzione “SELF HELP” come evoluzione 2.0 del servizio di “telesalvalavita”, che include la geolocalizzazione. E se ci troviamo in una zona senza connessione dati o non c’è a portata di mano uno smart-phone con tecnologia NFC, con il servizio DIRECT CALL possiamo chiamare il numero del centralino “soccorso Amyko” impresso sul braccialetto per venire automaticamente collegati a un numero indicato di un familiare o del proprio medico. AMYKO può funzionare ovunque, anche se siamo dall’altra parte del globo, basta avere una connessione dati attiva. In caso contrario gli eventuali soccorritori potranno contattare i familiari tramite il direct call che non necessita della connessione.

 

Ideato da una startup pluripremiata è  acquistabile a un prezzo calmierato per una sicurezza “di massa”

AMYKO è stato sviluppato da WECARE, start up italiana nata nell’ambito di una competition tra le migliori idee di business europee, che ha gia chiuso una partneship collaborativa con una multinazionale del mobile e consolidato la fase di industrializzazione. Il braccialetto è acquistabile sul sito www.amyko.it, a un prezzo di lancio particolarmente contenuto per consentirne una diffusione più capillare e a breve sarà disponibile anche in più di 200 negozi di elettronica, nelle migliori farmacie e parafarmacie e nei maggiori store on line.

Siamo convinti che la sicurezza e la serenità siano un diritto di tutti, soprattutto quando in gioco ci sono i nostri affetti più cari – dichiarano Filippo Scorza e Riccardo Zanini fondatori di Wecare – per questo siamo orgogliosi di aver creato  e prodotto, totalmente in Italia, un device di alta qualità e prestazioni, tecnologico e innovativo, con un costo alla portata di tutti, e che non richiede manutenzione o competenze di nessun tipo per essere utilizzato. Sopratutto, è interamente frutto del talento italico e questo lo rende un regalo ancora piu prezioso”.

 

Riciclabile, certificato e customizzabile anche con texture pregiate per un accessorio che farà tendenza

AMYKO è realizzato in gomma termoplastica certificata, anallergica e completamente riciclabile, è pensato e progettato in Liguria e prodotto in provincia di Brescia, non ha bisogno di batterie nè emette onde o radiazioni. E’ l’utente a costruirlo in base alla misura del proprio polso o di quello di un bambino assemblando a piacimento le “maglie” del cinturino in modo da realizzare il “proprio” AMYKO unico e irripetibile, grazie alle diverse customizzazioni che presto vedranno anche nuove soluzioni con materiali come cuoio, metallo, tessuto etc. Sempre in dotazione, c’è una cover aggiuntiva che riporta il logo della Croce Rossa e una card con le informazioni di utilizzo di AMYKO da tenere con sè per comunicare in modo immediato la funzione del braccialetto a un eventuale soccorritore.

******

Wecare è una start up nata a bordo di “startup bus Europe Competition” 2013, competizione aperta a tutti i Paesi europei per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico. Giunta alle finali del Pioneer Festival di Vienna, ha superato il test dei principali incubatori italiani tra cui iStarter, Talent Garden, H Farm, Luiss enLabs, Impact Hub, Fondazione Filarete, Associazione Industriali Brescia, la Fondazione Gaetano Marzotto. Wecare è stata fondata da Riccardo Zanini, imprenditore nel campo della mobilità sostenibile e Filippo Scorza, bioingegnere e industrial designer, e si avvale già di una partnership con una multinazionale del mobile.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

MDeeS

software,house,sviluppo,divertimento,per sempre

Vai al profilo

D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo

Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo