
Si tratta del quarto data center italiano di Aruba, che va ad aggiungersi ai due di Arezzo e a Global Cloud Data Center di Ponte San Pietro (BG), inaugurato solo pochi mesi fa. I 4 data center nazionali sono parte di un più ampio network europeo che include oltre all’Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca e Polonia. Il data center di Roma permetterà alla società di consolidare la propria posizione di fornitore di servizi IT di livello enterprise, grazie ad una rete di data center unica in Italia, modernissima e distribuita su tutto il territorio.
La SD-WAN esplode anche in Italia
Hyper Cloud Data Center - Principali caratteristiche del progetto:
- area di 74.000 m² interamente proprietaria, con 52.000 m² di superficie destinata a data center, di cui oltre 30.000 m² alle sale dati;
- fino a 66 MW di potenza raggiungibile, prodotta al 100% da fonti rinnovabili;
- completamente ecologico grazie all’uso di energia rinnovabile certificata a livello europeo tramite Garanzia di Origine (Certificazione GO), alla quale si aggiunge l’autoproduzione di energia fotovoltaica e l’uso di sistemi di raffreddamento ad efficienza ottimizzata (free-cooling);
- collegamenti backbone con i data center IT3 di Ponte San Pietro (BG) e IT1 e IT2 di Arezzo, ed esterni verso internet sia da nord che da sud;
- massimi livelli di sicurezza logica e fisica con controllo degli accessi e perimetri di controllo multipli;
- progettato e gestito per rispondere ai requisiti delle certificazioni: Rating 4 ANSI/TIA 942-A, ISO 9001, 27001, 14001 e 50001;
- data center carrier neutral con servizi di connettività gestita, collegamenti ridondati in fibra e trasporti dedicati;
- previste circa 200 assunzioni;
- aree uffici e magazzini a disposizione dei clienti;
- location facilmente raggiungibile dagli aeroporti internazionali di Fiumicino e Ciampino e dalle stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina.
Con questo ulteriore investimento, chiarisce una nota dell’azienda, Aruba intende diventare il principale punto di riferimento nell’ambito dei servizi e soluzioni di data center - fisiche e in cloud - per le imprese, la PA centrale, gli Enti locali e il settore del banking e finance, grazie ad un’offerta infrastrutturale che sfrutterà la distribuzione dei suoi data center, con il vantaggio di servire da vicino tutti i soggetti, siano essi al nord, al centro o al sud Italia.
Il data center romano, insieme alle altre strutture del network di Aruba, permetterà la progettazione e l’attivazione di soluzioni uniche, ad altissima efficienza e prestazioni. Per esempio, in ambito di Disaster Recovery e Business Continuity, il cliente avrà l’opportunità di decidere dove mettere la propria infrastruttura primaria o secondaria, o anche entrambe, vista la posizione geografica e l’interconessione delle strutture, scegliendo poi tra soluzioni di colocation, cloud o ibride.