Segnalazioni dal mercato /

CON EDITOUCH E GLI EBOOK SI STUDIA MEGLIO

CON EDITOUCH E GLI EBOOK SI STUDIA MEGLIO

02 Ottobre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
LO AFFERMANO 400 RAGAZZI DOPO 2 ANNI DI SPERIMENTAZIONE - Una ricerca svolta a Roma con 400 studenti, mostra che i ragazzi dislessici studiano meglio con il tablet EdiTouch e sono meno stressati

Una ricerca scientifica durata due anni e che ha coinvolto oltre 400 studenti e piu' di 70 insegnanti ha mostrato come un metodo di studio basato sul tablet EdiTouch, il primo tablet per l’apprendimento facilitato, consente ai ragazzi con difficoltà di apprendimento di studiare meglio, di essere piu' sereni e autonomi ed alla fine… andare meglio a scuola!

Si è trattato del primo studio in Europa atto a verificare la reale efficacia degli strumenti compensativi presenti sul mercato a supporto degli alunni con Bisogni Educativi speciali. I risultati raccolti dalla ASL Roma D sono stati divulgati il 20 settembre 2014 al XII Convegno internazionale sulla dislessia di San Marino e mostrano come il metodo di studio basato su EdiTouch, sia molto più efficace rispetto al metodo tradizionale e agli strumenti software finora utilizzati.

Marco Iannacone – inventore di questo efficace dispositivo - non ha pubblicato le solite app sui vari store aspettando di vedere come andava a finire, ma ha deciso di verificare per ben due anni (e in maniera scientifica e rigorosa) l'efficacia del suo prodotto con gli studenti che ne avevano bisogno

Per verificare la sua intuizione, Marco ha deciso di rivolgersi ad una grande ASL di Roma in modo da essere sicuro che le verifiche fossero svolte in maniera appropriata. Se funziona li, in una realtà lontana geograficamente da me – si è detto Marco – dovrà funzionare dappertutto!

E così negli anni scolastici 2012-2014, un‘equipe multidisciplinare composta da medici, infermieri e logopedisti (ASL Roma D) insieme a metodologi della ricerca bio-psico-sociale (Università dell’Aquila) e informatici (Digitally Different Srl di Milano) ha condotto una sperimentazione per verificare l’efficacia psico-didattica di un tablet appositamente progettato come strumento compensativo. La sperimentazione ha coinvolto 8 scuole primarie e secondarie di primo grado dell’hinterland romano.

Marco aveva creato EdiTouch come progetto personale nel 2011, in quanto non era soddisfatto dalle soluzioni per la dislessia disponibili sul mercato ed aveva deciso di crearne una per suo figlio, mettendogli così a disposizione uno strumento che lo aiutasse a studiare meglio. Successivamente – visti i risultati raggiunti – Iannacone ha dato vita alla startup Digitally Different Srl per poter completare e rendere disponibile ad altri ciò che stava funzionando con suoi figli.

Attraverso un meccanismo di parental control l'insegnante, o il genitore, può decidere quali di queste applicazioni siano d’immediato accesso al bambino durante il momento di studio riuscendo così a limitare le possibili distrazioni dallo svolgimento dell'attività richiesta.

Il suo formato ricorda le dimensioni dei quaderni che i bambini utilizzano già dai primi anni di scuola, infatti è stato pensato per essere utile ai bambini già dalla scuola elementare

I questionari che gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale hanno erogato ad alunni, insegnanti e genitori hanno confermato le ipotesi iniziali, evidenziando significativi benefici nei DSA con tablet rispetto all’anno precedente: con questo tablet i ragazzi studiano meglio, sono più autonomi e sono meno stressati


Dal punto di vista didattico, oltre il 70% dei componenti di tutte le 3 categorie coinvolte (insegnanti, alunni, genitori) non ha avuto dubbi nel dichiarare la maggior efficacia di questo strumento rispetto agli altri strumenti compensativi su PC presenti sul mercato: EdiTouch risulta superiore rispetto ai prodotti di Anastasis, Erickson, LeggiXme e Ballabolka.

Inoltre il miglioramento significativo nell’approccio e nell’impegno ottenuto in tempi relativamente brevi lascia auspicare il mantenimento dei migliori risultati scolastici anche in futuro.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Giorgio Peressin

Dedico il mio tempo alla mia passione: sviluppare app.

Vai al profilo

MDeeS

software,house,sviluppo,divertimento,per sempre

Vai al profilo

Posytron

Posytron è una Software Factory specializzata in progetti Web, Mobile, Social Media e...

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo