
Come design e materiali i terminali non si scostano molto dalla seconda linea, basti guardare l'immagine seguente del precedente modello (tab 2 10.1):
Anzi Samsung dal punto di vista costruttivo fa dei passi indietro abbastanza ecclatanti:
- Le casse (che prima erano frontali) ora vengono spostate lateralmente
- I tasti centrali (che prima erano virtuali e collocati nell'angolo in basso a sinistra) ora sono fisici e soft-touch collocati centralmente (molto scomodi da usare se il tablet è in orizzontale e molto brutti da vedere se è in vericale).
Dal punto di vista Hardware le caratteristiche tecniche sono pressochè invariate: stessa velocità della rete, stesso quantitativo di ram, stesso storage interno, stessa capacità della batteria, stessa risoluzione del display, stessa fotocamera da 3 Mpix.
La versione di Android del tablet di terza generazione è la 4.2.2, mentre (almeno per il modello da 10 pollici) il modello precedente è fermo ufficialmente ad android 4.0.3.
Chiaramente Samsung vuole spingere verso l'acquisto dell'ultimo terminale uscito, e per fare questo punta soltanto sul brand "galaxy tab" e su un software più aggiornato. Sarebbe bastato un aggiornamento software del precedente modello per adattarlo ad un mercato sempre in movimento come quello mobile.
Chiaramente l'utente medio non ne capisce molto di caratteristiche tecniche ma per intuito pensa "3 sarà meglio di 2!"
Dimenticavo: il processore, sebbene raggiunga il clock di 1.6 Ghz, rimane dual core come il primo e il secondo modello.
A mio parere con questo modello Samsung rovina una linea di terminali molto validi spingendo l'utente verso la gamma note, che ha prezzi più elevati.