
Il prodotto è frutto della creatività italiana. Italianissimi sono infatti i suoi ideatori, Francesco Giartosio, Gianluigi Tregnaghi e Andrea Tellatin. Unitamente ad un gruppo di sviluppatori (http://www.glassup.net/about-us/) i tre creatori di GlassUp hanno potuto contare sul supporto di grandi aziende che operano nel settore dell’ottica italiana. Tecnologia, design e stile italiani hanno cos’ dato forma ad occhiali intelligenti ma soprattutto esteticamente ben fatti che risulteranno accattivanti ad un pubblico vasto di consumatori curiosi e innovativi. Non a caso il prodotto è ato nel distretto del’ottica del nord-est italiano.
Le innovazioni tecnologiche del MIT Lab
Il dispositivo è ancora in fase di sviluppo. Il progetto è tecnologico ma anche finanziario e prevede la raccolta di fondi in modalità crowdsourcing ( sono già stati raccolti 110.000 euro ) attraverso la piattaforma Indiegogo. Chi volesse contribuire può farlo ancora per alcuni giorni a questo link.
I GlassUp non sono un dispositivo indipendente come i Google Glass ma sono molto più economici e alla portata di tutti. Chi non può affronatre la spesa di 1500 dollari per gli occhiali di Google possono affidarsi ad un semplice display indossabile che assomiglia molto alle lenti di un paio di occhiali normali. Lenti montate su occhiali dal design esteticamente eccellente e dalla fattura tutta italiana. Le lenti di questi occhiali speciali GlassUp servono a visualizzare, proprio di fronte alla pupilla dell’occhio e in tempo reale, le immagini che scorrono sullo smartphone. Il prototipo è stato presentato al CeBIT e potrebe essere disponibile entro la fine del 2013. Se i Google Glass possono essere visti come un computer standalone, i GlassUp sono al contrario un semplice accessorio tecnologico che può accompagnare e rendere più eccitante la user experience Mobile dell’utente.
I GlassUp sono studiati per presentare davanti all’occhio del loro utilizzatore informazioni provenienti dallo smartphone come emeail, notifiche varie, sms, sottotitol e descrizioni, traduzioni, ausili vari per persone con deficit uditivi, istruzioni e informazioni varie. Il tutto è gestito da una apposita APP che deve essere scaricata sullo smartphone.
Cosa interessante del prodotto italiano è la prospettiva di visualizzazione dei contenuti. A differenza dei Google Glass che mostrano le informazioni in alto a destra della vista, i GlassUp mantengono una forma di visualizzazione centrale. Un risultato questo ottenuto anche grazie al lavoro e al supporto dei numerosi esperti in sistemi ottici di cui è ricco il mercato degli occhiali e dell’ottica italiani e che sono stati parte importante del progetto.