
Incredibile ma vero: nel settore dell’ICT c’è stata durante lo scorso anno una buona domanda di lavoro. Infatti secondo l’Osservatorio InfoJobs sul Mercato del Lavoro in Italia, in un quadro che ha visto una crescita del 10,4% delle offerte di lavoro rispetto al 2015, il settore ICT si piazza in seconda posizione con una quota del 18,3% degli annunci, dietro solo a Consulenza manageriale (19,3%).
“Il Jobs Act ha dato un impulso significativo all’apertura di nuove posizioni in azienda, ma è fondamentale che le riforme sul diritto del lavoro proseguano per accrescere la dinamicità del mercato nei prossimi anni” dichiara Eva Maggioni, Head of Job di InfoJobs. “Le professioni legate al mondo digital, con le loro caratteristiche di innovazione, confermano il loro ruolo trainante per lo sviluppo del mercato del lavoro in Italia e rimangono molto richieste dalle aziende perché in grado di apportare valore aggiunto in un mercato sempre più competitivo”.
All’interno del settore ICT, L’Osservatorio InfoJobs ha messo in evidenza come la categoria largamente più ricercata sia quella di Informatica, IT e Telecomunicazioni, che raggruppa l’80,9% delle offerte totali e risulta in crescita del 15,3% rispetto al 2015. Seguono a distanza, con il 3,9% degli annunci, Amministrazione e contabilità e Marketing e comunicazione con il 2,8%. Quindi a primeggiare sarebbero le figure tecniche su quelle commerciali o affini.
In merito alla dinamicità del settore ICT nelle diverse regioni italiane, la Lombardia concentra la metà della richiesta nazionale con il 50,5% delle offerte, confermandosi al primo posto, seguita dal Lazio (25,2%) e dal Veneto, che completa il podio con una quota del 6,1% del totale. Scorrendo la classifica, troviamo quindi il Piemonte (5,6%) e l’Emilia-Romagna (3,8%).
Analizzando le caratteristiche del candidato “ideale” del settore ICT emerge che il 41,1% di chi cerca lavoro in questo comparto ha tra 36 e 45 anni. Segue la fascia tra i 26 e i 35 anni con il 38,9% del totale e i candidati tra 46 e 55 anni di età (13,1%). Per quanto riguarda la formazione, il 43,8% dei candidati è in possesso del Diploma di maturità, il 27,4% ha una Laurea specialistica, mentre il 16,6% una Laurea breve. Infine, prendendo in considerazione l’esperienza lavorativa precedente, il 28,3% ha tra 5 e 10 anni di impiego, il 22,2% tra i 3 e i 5 anni, mentre il 21,4% un’esperienza di oltre 10 anni.