Segnalazioni dal mercato /

Il primo Cloud Lab in Italia di Ericsson

Il primo Cloud Lab in Italia di Ericsson

27 Maggio 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il cloud sarà la più grande svolta per il business delle telecomunicazioni negli anni a venire e questo nuovo laboratorio è un esempio della passione che Ericsson mette nel promuovere l’innovazione in Italia, sostiene il gruppo svedese.

Ericsson ha aperto il suo primo Cloud Lab in Italia per accelerare l’innovazione e i processi di co-creazione con i principali operatori di telecomunicazioni. Il laboratorio, situato nel campus di Ericsson a Roma, è un ambiente software e hardware aperto e multi-vendor, dove si rendono disponibili le tecnologie di virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) e Software-defined networking (SDN) per il cloud.

Attraverso la combinazione degli approcci di Network-enabled Cloud, Service Provider SDN, e Network  Functions Virtualization (NFV), gli operatori possono ora semplificare le loro reti, rimuovere le complessità riguardanti la topologia e quindi accelerare il processo di creazione ed erogazione di nuovi servizi, che può coinvolgere altri partner e sviluppatori di applicazioni quando richiesto.

Sebbene il Cloud Lab sia situato nel campus Ericsson, gli operatori possono accedervi virtualmente praticamente da ogni parte del mondo, sviluppare insieme a Ericsson nuovi proof of concept ed effettuare test per nuovi casi d’uso e il lancio di servizi in cloud.

 

 

“Il cloud sarà la più grande svolta per il business delle telecomunicazioni negli anni a venire e questo nuovo laboratorio è un esempio della passione che Ericsson mette nel promuovere l’innovazione in Italia”, afferma Nunzio Mirtillo, Amministratore delegato di Ericsson in Italia e Presidente della Regione Mediterranea.

“Poiché le grandi idee nascono dalla collaborazione, gli operatori possono beneficiare di questi nuovi approcci basati sul cloud e implementare così nuove architetture per migliorare l’efficienza di rete e ridurre il tempo per introdurre sul mercato servizi innovativi”, continua Mirtillo.

Il nuovo Laboratorio consentirà agli operatori di telecomunicazioni di sperimentare come l’infrastruttura cloud dovrebbe essere disegnata e integrata negli ambienti esistenti.

Ericsson sta guidando la trasformazione delle reti mobili verso piattaforme aperte e programmabili, usando reti definite dal software e funzionalità distribuite sul cloud. L’open source è un approccio chiave per lavorare e innovare in modo collaborativo e per il rapido sviluppo di componenti tecnologiche di base per i nuovi prodotti.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


CREALAB SRL

CREALAB è una società italiana che offre servizi e consulenza nell'ambito del settore...

Vai al profilo

gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo

Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo