Segnalazioni dal mercato /

La mobilità diventa intelligente

La mobilità diventa intelligente

05 Dicembre 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Black box Kubris a bordo di auto SHARE‘NGO anche per premiare i comportamenti maggiormente virtuosi e non solo per monitorare l’uso delle vetture.

SHARE‘NGO è una società con una flotta di 2000 veicoli elettrici (disegno italiano, costruzione in Cina) che gestisce un servizio di noleggio in quattro città: Milano (quasi la metà del parco), Roma, Firenze e Modena. Conta 180mila iscritti al suo servizio, presentato come il primo car sharing elettrico a flusso libero in Italia. In questi giorni ha firmato una collaborazione con Kubris, il centro di innovazione di Kirey Group, per assistere da remoto e in tempo reale i propri conducenti durante la guida, in modo da poter intervenire in caso di incidente e premiare i comportamenti maggiormente virtuosi. La scatola nera usata, certificata da una struttura di Generali, la principale compagnia di assicurazione italiana, è progettata e costruita in Italia. 

Più precisamente il progetto nasce dall’esigenza di SHARE‘NGO di monitorare l’utilizzo delle proprie auto da parte dei conducenti, per poter ottimizzare le prestazioni dei motori elettrici e sostenere un’attribuzione precisa della responsabilità in caso di incidente. Avviato nel mese di giugno, il progetto pilota ha visto l’installazione su 100 auto elettriche di SHARE ‘NGO di una scatola nera che consente la raccolta, l’analisi e la determinazione dei cluster in tempo reale relativi ai comportamenti di guida. Gli algoritmi, appositamente studiati, permettono infatti di filtrare e interpretare i dati eliminando eventuali falsi allarmi e segnalando così in modo tempestivo alla centrale operativa di SHARE‘NGO un’eventuale incidente. Nel corso del 2019 tutte le 2000 auto saranno dotate di questa black box, delle dimensioni poco più grandi di quelle di un pacchetto di sigarette

 “Siamo felici che SHARE‘NGO abbia scelto Kubris per questo progetto”, commenta Alessandra Girardo, CEO di Kubris. “Lo scenario della mobilità in Italia sta affrontando cambiamenti importanti volti a renderla più user friendly, ritagliata sui bisogni individuali, e più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. In questo contesto la proposta di SHARE‘NGO è unica nel suo genere, tarata sui bisogni di mobilità dei singoli individui e capace di premiare il loro stile di vita. Grazie alle nostre analisi e valutazioni aiuteremo il nostro cliente a rendere l’esperienza di guida ancora più personalizzata e appagante per i propri conducenti”.

“La nostra ambizione è trasformare la mobilità urbana elettrica e condivisa in un’esperienza per tutti, ogni giorno nuova e gratificante”, spiega Emiliano Niccolai, Ceo di SHARE‘NGO “Le nostre auto elettriche, a impatto zero, sono facili e divertenti da guidare, autorizzate a entrare in ZTL con parcheggio facile e gratuito ovunque, non inquinano e decongestionano la città. Renderle sempre pronte all’uso, senza doversi preoccupare della ricarica o di eventuali danni causati dal conducente precedente è per noi un obiettivo fondamentale che una guida virtuosa contribuisce a raggiungere”. 

Chi è Kubris: AI e Blockchain

Con sede a Milano e un team totalmente dedicato, Kubris coniuga l’agilità di una start up alla solidità del Gruppo Kirey (di fatto un system integrator con 850 dipendenti, 84 milioni di fatturato e più di 200 clienti) integrando e potenziando in un’unica realtà le esistenti capacità e le esperienze innovative di tutte le aziende del Gruppo (Kirey, IKS, Insirio e System Evolution) La nascita di Kubris è stata preceduta da un’attenta selezione di partner, sui diversi ambiti tecnologici, che potessero affiancare le risorse interne nella formazione teorica e applicata e nelle attività di ricerca, dando vita ad un laboratorio che già oggi sta realizzando sei progetti, che riguardano in particolare gli ambiti AI e Blockchain.

Nell’area dedicata all’AI, i progetti attualmente in corso vedono il team impegnato nella creazione di soluzioni che sfruttino le reti neurali per profilare i comportamenti delle persone nella cura della propria auto, abitazione e nell’attenzione alla propria salute. L’obiettivo è supportare le aziende del settore assicurativo nel creare polizze sempre più personalizzate, grazie alla comprensione delle abitudini degli utenti, alla capacità di anticipare i rischi di possibili incidenti o danni e di aumentare complessivamente la sicurezza.

Nel contesto della prevenzione del rischio nascono, fra gli altri, i progetti di Connected Insurance come Smappi Car, un’applicazione mobile che funge da scatola nera su smartphone e raccoglie dati utili per analizzare e profilare abitudini e stili di guida e prevenire gli sinistri, o “Grific” un’applicazione pensata per l’ambito assicurativo, industriale e la protezione civile, che sfrutta i dati dei satelliti utili per le previsioni metereologiche per anticipare eventuali catastrofi ambientali e definire la rischiosità di specifiche aree territoriali.

I progetti avviati nell’ambito delle reti neurali consentiranno di realizzare una stima automatica del danno di un sinistro a partire dalla foto dello stesso e di identificare quali immagini rispecchino intenti fraudolenti. Per il mondo bancario, il centro di innovazione sta ultimando un nuovo servizio di remediation, possibile grazie all’apprendimento automatico basato su data set errati e la loro soluzione, che permette agli istituti finanziari di aumentare l’efficienza e la correttezza della base dati dei propri sistemi.

Nell’ambito della blockchain, infine, Kubris è impegnato nello sviluppo di soluzioni che sfruttino questa tecnologia a fini di garantire ai clienti una maggiore sicurezza e conformità alle normative. L’ultimo progetto, appena lanciato, che sfrutta le tecnologie blockchain si pone come obiettivo la realizzazione di uno smart contract in uno specifico ambito assicurativo.

“L’innovazione è da sempre parte del nostro DNA”, spiega Girardo. “Siamo molto attenti agli sviluppi che i nuovi trend tecnologici, come l’AI o il machine learning, ci riserveranno nei prossimi anni e, nel nostro centro, vogliamo coltivare tutte quelle conoscenze ed esperienze che ci permetteranno di sfruttarne al meglio le potenzialità. Il nostro obiettivo è però saper offrire ai nostri clienti attuali e futuri anche la concretezza, l’innovazione applicata, aspetto che siamo in grado di garantire loro coniugando le nostre competenze tecnologiche e la conoscenza di settori di mercato, come l’ambito assicurativo e bancario, dove operano i nostri principali clienti”.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Cidroid

Cidroid nasce inizialmente come divisione di Nexus s.r.l., un’azienda che opera dai...

Vai al profilo

Codicesconto.com

CodiceSconto.com è il portale dei codici sconto leader in Italia, per trovare...

Vai al profilo

The Box Srl

The Box S.r.l. nasce dall’esperienza dei suoi soci fondatori e di Arka Service S.r.l...

Vai al profilo