
Attuando questa integrazione le aziende manifatturiere hanno la possibilità di sfruttare tutte le informazioni disponibili – provenienti dall’interno, ma anche dall’esterno – per potenziare le proprie capacità decisionali, per avere maggior accuratezza, capacità di agire e reagire in tempo reale e accelerare l’innovazione.
Order Sender di Cosmobile si arricchisce delle statistiche
Il principale valore aggiunto della proposta Oracle, informa una nota, è la capacità di aprire i sistemi di fabbrica a una maggiore interazione tra persone, macchine e dispositivi. Ad alimentare queste interazioni ci sono i dati - generati da sensori, macchine, persone/operatori - che sono costantemente analizzati e utilizzati per attivare in tempo reale funzionalità di automazione integrate nella piattaforma e mettere a disposizione strumenti intelligenti e sofisticati per tutti gli aspetti della supply chain industriale.
Oracle e Omron insieme
La nuova partnership con Omron, azienda leader nel settore dell’automazione industriale., va in questa direzione.
“La nuova partnership con Omron garantisce le condizioni necessarie per attivare progetti di fabbrica 4.0, una fabbrica connessa e intelligente, dove le informazioni sono messe a disposizione di sistemi capaci di valorizzare il connubio uomo-macchina in una chiave sostenibile e portatrice di competitività, pur mantenendo il fattore umano come centrale e determinante per la guida strategica dei processi.” Affermano Simone Marchetti, Responsabile dello sviluppo business ed esperto di Digital Supply Chain in Oracle Italia, ed Eric Prevost, Vice President, Industry 4.0 Transformational Technologies (Artificial Intelligence, Blockchain, IOT, AR, Chatbots, Cloud) di Oracle.
“Grazie alla collaborazione con Oracle, è possibile monitorare tutte le informazioni che riguardano il funzionamento dei nostri robot in tempo reale, permettendo così di gestire tutte le istanze legate al loro perfetto funzionamento, in linea con gli standard qualitativi e quantitativi richiesti. Le fabbriche di tutto il mondo, infatti, devono essere flessibili nei rapidi cambi di linea e di layout, e i robot collaborativi e mobili sono ideali per una rapida implementazione dell’automazione poiché possono ridurre il time-to-market”, dichiara Marco Spimpolo, Regional Marketing Manager di Omron Electronics.