
Nell’ultimo ventennio le politiche sociali si sono concentrate sull’assistenza agli anziani con lo scopo di affrontare il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, una vera e propria rivoluzione demografica. Nel 2000 nel mondo erano circa 600 milioni le persone con più di 60 anni, nel 2025 saranno 1,2 miliardi e 2 miliardi nel 2050.
L’allungamento della prospettiva di vita produce da un lato l’incremento delle patologie croniche e della non autosufficienza, dall’altro fa si che le persone, giunte alla terza età, abbiano ancora un lungo periodo di tempo da vivere, e desiderino viverlo, per quanto possibile, in libertà ed autonomia.
Per questo oggi le politiche sociali si occupano, insieme alle problematiche legate alla non autosufficienza, di prevenzione e promozione dell’autonomia e del benessere, tasselli fondamentale di un invecchiamento attivo.
L’obiettivo è quello di stimolare nella popolazione una nuova cultura, anche sfruttando le opportunità offerte dalle recenti tecnologie nell’ambito della salute e della sicurezza.
Tra queste la teleassistenza mobile, che, avvalendosi di ausili non invasivi, funzionanti dentro e fuori casa, garantisce sicurezza e protezione sia dai rischi legati alle condizioni di salute, che dai rischi ambientali.
Questa forma di teleassistenza ha un valore aggiunto fondamentale, quello di servire tutti coloro che desiderano muoversi in libertà e sicurezza: donne sole, bambini che affrontano la prime esperienze di indipendenza, anziani, sportivi, persone a rischio sanitario o che, nell’ambito della propria vita professionale, si trovano a frequentare luoghi pericolosi.
Grazie alla teleassistenza mobile è possibile segnalare un’emergenza e chiedere aiuto in varie situazioni di vita, un malore, un incidente, un momento di confusione, uno smarrimento, una tentata aggressione, ottenendo una risposta tempestiva.
Televita spa è leader anche in questo settore, con il servizio SOS MOBILE, attivo 24h su 24h (www.sosmobile.it).
Il servizio si avvale dispositivi multifunzione, esteticamente accattivanti e di semplice utilizzo: dai cellulari con pulsante di emergenza incorporato, dotati di un sistema di geolocalizzazione che permette di identificare l’esatto luogo di provenienza della chiamata, agli orologi da polso, l’ultima novità, che incorporano sulla corona un pulsante genera-allarme.
Entrambe i dispositivi sono collegati 24h su 24h alle Centrali Operative Televita: l’operatore, ricevendo l’allarme, visualizza sul proprio monitor la scheda utente e attiva tempestivamente i supporti necessari.
Il messaggio conclusivo – afferma l’AD Televita, Michela Flaborea è che “bisogna diffondere una cultura della prevenzione, non solo per invecchiare meglio, ma soprattutto per conservare autonomia e indipendenza nelle diverse situazioni di vita, senza rinunciare alla sicurezza”.
Televita spa è una società di servizi telematici, leader del Gruppo Televita, nata a Trieste oltre 20 anni fa e oggi attiva a livello nazionale. Progetta e gestisce servizi di teleassistenza sociosanitaria, perseguendo obiettivi di prevenzione, promozione del benessere e della salute, sicurezza e tutela delle fasce fragili, attraverso strumenti di ingegneria sociale al servizio delle persone, sempre al centro della ‘mission’ del Gruppo.
Per informazioni rivolgersi al Numero Verde gratuito 800 846 079 (9.30/18.30) o consultare il sito web www.televita-spa.it.