Segnalazioni dal mercato /

Lontani dalla uguaglianza digitale!

Lontani dalla uguaglianza digitale!

28 Febbraio 2019 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Secondo uno studio dell’Ocse il nostro Paese è tra quelli “più esposti ai rischi della trasformazione digitale che non a coglierne i benefici”. Dall’altro lato ci sono Finlandia, Canada, Svizzera, Norvegia, Corea del Sud e anche Nuova Zelanda che brillano sul fronte opposto.

«Le tecnologie digitali – ha dichiarato a proposito del rapporto il segretario generale dell’Ocse Angel Gurría – hanno cambiato radicalmente e rapidamente il modo in cui lavoriamo, consumiamo e comunichiamo. Garantire questa trasformazione migliora anche il nostro benessere, affrontando questioni come l’uguaglianza digitale, l’alfabetizzazione e la sicurezza».

Intanto, uno dei primi segnali negativi, che fa da apripista agli altri problemi, è il basso uso di Internet, inferiore a quasi tutti gli altri: siamo quartultimi, con un uso del 73% rispetto a una media dell’83%. Inoltre, anche quando c’è uso, è la maggior parte delle volte poco sofisticato e orientato a attività semplici.

Ma sono le altre statistiche che colpiscono il nostro Paese: l’Italia è al secondo posto dopo la Slovenia, per la disparità di uso, cioè per la differenza di utilizzo tra i pochi “fast adopters” e la popolazione nel suo insieme. In generale mancano le competenze Ict, come dimostra anche quel 36% di insegnanti di scuola secondaria (il dato più elevato dall’Ocse a fronte di una media del 20%) che ritiene necessario sviluppare le proprie conoscenze nel settore digitale ai fini dell’insegnamento.

Posizioni di coda anche per l’istruzione online, pari solo al 5% contro una media Ocse superiore al 10%.

Da parte sua il tele-lavoro, che dovrebbe aiutare a conciliare vita privata e occupazione, reserebbe secondo questa fonte un miraggio per gli italiani: oltre il 90% non ne ha mai usufruito, fa peggio solo la Turchia. Fondo classifica anche per gli appuntamenti medici online (7%, meno della metà della media Ocse) e l’uso online delle informazioni mediche (penultimo posto Ocse). Inferiore ai maggiori Paesi la disponibilità ed accessibilità di dati governativi (Open Government) e penultimo posto per l’utilizzo di servizi di e-government (solo il 25%, metà della media Ocse).

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo

Twinbo snc

Twinbo è un'azienda giovane e dinamica, specializzata nello sviluppo di applicazioni...

Vai al profilo

ALGORITMA

ALGORITMA progetta e sviluppa soluzioni software per ambienti desktop e mobile...

Vai al profilo