Segnalazioni dal mercato /

Miele sceglie F5 per proteggere le applicazioni web

Miele sceglie F5 per proteggere le applicazioni web

19 Novembre 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Dato che i negozi online sono un obiettivo costante degli attacchi informatici, Miele ha deciso di aumentare la sicurezza aggiungendo un firewall per queste applicazioni.

Miele è uno dei leader mondiali nella produzione di elettrodomestici di alta gamma per la cucina e la cura della casa. Inoltre, offre lavastoviglie, lavatrici e asciugabiancheria anche per uso commerciale, nonché attrezzature per la preparazione di strumenti medici e per esigenze di laboratorio (divisione Professional). Attraverso le proprie società di vendita o importatori, Miele è rappresentata in circa 100 paesi in tutto il mondo. Fondata nel Miele & Cie. KG è di proprietà delle famiglie di Miele (51%) e Zinkann (49%). L’headquarter dell’azienda è situato a Gütersloh, in Germania, dove si trova anche il suo principale stabilimento.

Per sostenere la sua leadership tecnologica e di qualità, Miele investe costantemente nello sviluppo della sua piattaforma di e-business a disposizione dei consumatori, che vede i partner commerciali (fornitori, distributori, agenzie e partner di servizi) sempre più integrati nei processi, con un conseguente numero di applicazioni web rilevanti e mission-critical in continua crescita.

Dato che i negozi online sono un obiettivo costante degli attacchi informatici, Miele ha deciso di aumentare la sicurezza aggiungendo un firewall per le applicazioni Web. Il motivo principale di questa scelta era che le componenti esistenti per l'integrazione e la protezione delle applicazioni Web non erano più in grado di soddisfare i requisiti di protezione del momento e di guardare al futuro. Il reverse proxy sarà invece in grado di integrare una vasta gamma di applicazioni business-to-business (B2B) per i partner, che include la pre-autenticazione rispetto a più domini di Active Directory abbinata al Single Sign-On (cioè un processo di sign-on uniforme).

Tre moduli per una soluzione olistica

"F5 ci ha convinto grazie a una proposta integrata di più moduli dalle prestazioni elevate”, spiega Michael Hüttenhölscher, Responsabile Data Center Infrastructure di Miele. "La soluzione comprende BIG-IP Local Traffic Manager, Access Policy Manager e Application Security Manager. Credo che non esista un’altra soluzione così flessibile e ben integrata in scenari di applicazioni Web complessi”.

Il Local Traffic Manager (LTM) di BIG-IP consente una comprensione di vasta portata del traffico di dati dell'applicazione nella rete, nonché il controllo su come gestirlo. Trasforma il volume del traffico di rete in flussi di dati aggregati logicamente, in modo da prendere decisioni “intelligenti” per garantire le destinazioni corrette in base alle prestazioni, alla sicurezza e alla disponibilità del server. BIG-IP LTM è un proxy completo tramite il quale è possibile analizzare e gestire il traffico di dati in entrata e in uscita.

Gli utenti dei negozi online si aspettano un accesso facile, sempre e ovunque, alle applicazioni e ai dati di cui hanno bisogno, indipendentemente dal fatto che queste risorse si trovino in un data center, nel cloud, in un SaaS o in un ambiente ibrido. Access Policy Manager (APM) BIG-IP protegge e semplifica l'accesso degli utenti alle applicazioni e ai dati analizzando il contesto., fornendo in questo modo un gateway di accesso altamente scalabile.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Agorà Telematica

Agorà Telematica è un fornitore specializzato di servizi tecnologici capace di...

Vai al profilo

DUECI

Il mondo Apple per le aziende e gli ambienti di produzione - Sviluppo software su...

Vai al profilo

Terra dei colori

Storia interattiva, destinata sia ai bambini che ai più grandi La storia di...

Vai al profilo

Protech System

Consulenza e sviluppo App mobile in linguaggio nativo per iOS e Android. Seguiamo il...

Vai al profilo