
L’ingresso sul mercato, i primi risultati positivi e il forte interesse manifestato per il servizio da parte di grandi merchant internazionali hanno convinto sia i primi investitori, che hanno esercitato i propri diritti di opzione per sottoscrivere anche questo nuovo aumento di capitale, sia nuovi soci interessati a finanziare il progetto sulla base della visione estremamente chiara e innovativa e delle grandi potenzialità di crescita che lo caratterizzano.
Monetizzare con l'e-commerce: ecco come iniziare
Fondata nel 2013 da Alberto Dalmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta, e attiva sul mercato dall’inizio di quest’anno, Satispay è riuscita ad attrarre in poco tempo importanti investimenti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero. In Italia spicca l’Istituto Centrale del Credito Cooperativo (Iccrea) che eroga il servizio di pagamento utilizzando la piattaforma tecnologica Satispay e che, attraverso la rete delle Banche di credito cooperativo, serve più di 6 milioni di clienti in Italia. Iccrea è anche un centro tecnologico con forte specializzazione e know-how sui pagamenti elettronici, che ha visto nel progetto Satispay un investimento in innovazione ad alto potenziale.
“L’indipendenza dai tradizionali circuiti di pagamento e la conseguente capacità di abbattere drasticamente i costi commissionali, congiuntamente alla totale ‘apertura’ del sistema, che può essere utilizzato dai clienti di qualunque banca e l’estrema semplicità d’uso, rappresentano le principali caratteristiche distintive di Satispay che hanno convinto tutti i nostri investitori”, puntualizza Alberto Dalmasso, Ceo della società, che aggiunge “Le nuove risorse saranno destinate ad accelerare l’internazionalizzazione del servizio e incrementare gli investimenti di marketing in collaborazione con grandi partner che stanno attivando Satispay come modalità di accettazione dei pagamenti”.
Secondo i dati dell’Osservatorio Mobile payment&commerce del Politecnico di Milano, i pagamenti digitali in Italia nel 2014 sono cresciuti del 3,6% toccando quota 146 miliardi di euro, ma mentre i pagamenti tradizionali con carta di credito avanzano dell’1,6%, i cosiddetti “new digital payment”, che includono eCommerce, ePayment, Mobile Payment&Commerce a distanza e in prossimità, mobile Pos e Contactless Payment, crescono invece del 20%.
L’app Satispay, disponibile per iOS, Android e Windows Phone, ad oggi conta già migliaia di utenti privati, centinaia di esercizi commerciali convenzionati; recentemente, ha anche annunciato un accordo di partnership con TotalErg, società di distribuzione all’avanguardia nelle applicazioni digitali (vedere App per il Gpl); prevede la possibilità per gli automobilisti di pagare con il proprio smartphone il carburante e gli altri servizi in una trentina stazioni nella zona di Milano e alcune stazioni nelle aree di Roma, Firenze e Cuneo, con l’obiettivo di estendere il servizio in tutta Italia.
gielle