
Sono previsti corsi sugli aspetti tecnologici (esame delle architetture dei dispositivi mobili più comuni, dei rispettivi linguaggi e framework di programmazione, ambienti di sviluppo, infrastrutture per il deployment), sociali (presentazione di applicazioni tipiche, con particolare enfasi sugli aspetti di social networking e di geolocalizzazione), di design (modalità innovative di interazione, interfacce touch e basate su sensori), di marketing (modalità di distribuzione e vendita delle applicazioni tramite i diversi app store, mercato pubblicitario legato alla mobilità) e di imprenditorialità (aspetti legali e di management d'impresa, con particolare enfasi su storie di successo legate al territorio).
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
Alla didattica frontale, erogata da docenti dell'Ateneo e da professionisti dal settore, si affianca una attività di tirocinio da svolgersi sotto la supervisione e con la collaborazione di alcune aziende in convenzione, e una attività progettuale (realizzazione – dall'analisi alla distribuzione agli utenti – di un'applicazione mobile) che costituisce anche prova finale del Master.
I partecipanti che avranno con successo seguito le attività formative previste avranno acquisito tutte le competenze necessarie a progettare, sviluppare, distribuire e manutenere applicazioni per dispositivi mobili, sia dedicate all'utenza finale, che integrate in sistemi informativi aziendali anche di grandi dimensioni.
Orari e calendario delle lezioni
Le lezioni si terranno il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00. Il master si articola su tre term secondo il calendario seguente:
Primo term | Secondo term | Terzo term | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
4 Nov 2011 | Inizio term | 25 Feb 2012 | Inizio term | 14 Apr 2012 | Inizio term | |
12 Dic 2011 | Inizio vacanze natalizie | |||||
13 Gen 2012 | Ripresa corsi | |||||
11 Feb 2012 | Fine term | 31 Mar 2012 | Fine term | 26 Mag 2012 | Fine term |