Segnalazioni dal mercato /

Natale 2015: che regalo tecnologico mi faccio?

Natale 2015: che regalo tecnologico mi faccio?

16 Dicembre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Tredicesima, rate del mutuo e disponibilità permettendo tutti avrebbero piacere di farsi un regalo tecnologico. Non perché si avvicina Natale ma perché le novità sono così numerose che la curiosità e la voglia di provare nuove emozioni sono motivazioni sufficienti per una nuova esperienza di acquisto. Si può attendere di vedere soddisfatti i desideri da un regalo ma l’esperienza di un acquisto personale e con denari propri forse è più eccitante e gratificante.

L’offerta attualmente disponibile sul mercato è ampia ed eterogenea, soprattutto in termini di prezzi. Ci sono prodotti poco costosi in grado di soddisfare al meglio bisogni e desideri grazie alla loro qualità e alle loro funzionalità e novità. Altri prodotti sono costosi ma valgono il prezzo ad essi associato per l’esclusività della loro proposizione e l’eccellenza dei servizi e delle esperienze che offrono al loro pubblico di utilizzatori.

Tra questi prodotti ci sono sicuramente gli smartphone di fascia alta  di Apple e Samsung e i tablet o iPad Pro di Apple e tablet-PC di Microsoft. Per il Natale 2015 però la scelta non è obbligatoriamente segnata da un dispositivo mobile nella forma di uno smartphone o tablet. L’offerta tecnologica si è ampiamente diversificata offrendo nuove opportunità di scelta a chi è intenzionato a sperimentare, testare e investire in novità tecnologiche in ambiti diversi come la televisione, le tecnologie indossabili, la Realtà Aumentata e Virtuale, la fotografia e molto altro.

Quella che segue è un elenco dei prodotti (creata grazie a suggerimenti sparsi trovati in Rete) che potrebbero essere presi in considerazione, se già presenti e disponibili sul mercato italiano o acquistabili online.

Surface Book di Microsoft: con il nuovo Surface Book, Microsoft ha dato forma e concretezza alla sua visione del personal computer del futuro. Mezzo tablet e mezzo PC, forse più PC che tablet ma capace di sommare i vantaggi e le qualità di entrambe le piattaforme. Un tablet che si trasforma in laptop e un PC che suggerisce una nuova definizione e categorizzazione delle piattaforme di personal computing oggi esistenti.

Il nuovo Surface Book di Microsoft non è un dispositivo regalato. E’ costoso ma il ritorno sull’investimento economico necessario è garantito. E’ un tablet-PC dotato di Windows 10 senza i compromessi funzionali e applicativi del Surface Pro. Soddisfa i bisogni di quanti sono legati al mondo PC e al tempo stesso offre tutte le novità e le funzionalità di un tablet, con in più una carica di energia prodotta da una batteria ad hoc integrata direttamente nello schermo del dispositivo. La batteria principale è inserita nella tastiera staccabile e garantisce le risorse necessarie all’uso del Surface Book come laptop. Con la semplice pressione su un bottone lo schermo può essere separato dalla tastiera (tablet mode) e garantire una sua autonomia di elaborazione grazie alla sua batteria dedicata.

Il display da 13,5 pollici con una risoluzione da 267 PPI del dispositivo è delle dimensioni giuste per una piattaforma laptop ma è perfetta anche per un utilizzo di tipo slate o nella versione tablet. La risoluzione non cambia nelle due modalità di utilizzo e non perde di nitidità e qualità anche quando il dispositivo è usato come tablet. La luminosità è garantita dalla piccola batteria intergrata nello schermo.

Pur essendo più grande del Surafce Pro, il Surface Book è più leggero, naturalmente nella versione tablet e senza tastiera. La sua leggerezza lo rende perfetto per un utilizzo manuale e in mobilità e per trarre vantaggio del suo schermo grande. Unico problema è un uso prevalente del dispositivo nella modalità tablet. Con la luminosità del display al massimo la durata della batteria potrebbe essere di sole due ore con conseguenti problemi per gli utenti.

Nella modalità laptop il Surface Book è considerato da quasi tutti gli analisti del mercato del personal computing come una piattaforma eccellente e con qualità considerate superiori anche alla piattaforma di riferimento, il MacBook di Apple.

X950B 4K TV di Sony: un prodotto di elevatissima qualità sia in termini di design che di alta risoluzione, gestione del colore, funzionalità, connettività e applicazioni disponibili. Oltre alla risoluzione da 4K lo schermo X950B ha una retroilluminazione a LED, gestisce la registrazione USB, il Dolby digital e virtuale, ha una connettività WiFi 802.11n, una interfaccia HDMI più aggiornata (più porte non solo sul retro), dispone di un subwoofer, di un code audio DTS surrorund con fino a sei canali disponibili, un browser per la navigazione e la ricerca su Internet, maggiore potenza nell’uscita audio (numero di jack audio stereo che permettono di connettere la TV allo stereo o al sistema home theatre e di sfruttare al meglio il numero di watt dei loro altoparlanti), una soluzione DTS-HD Master Audio, il controllo remoto.  

Tra le scelte possibili per un regalo di qualità possono essere considerati anche gli schermi di Vizio della serie M, famosi per la loro qualità e prezzo competitivo ma forse non disponibili nei punti vendita italiani. Altri schermi da prendere in considerazione sono i Samsung UNJU7100, lo Sharp LC-LB37IU, il Samsung della serie UNJS8500 e UNIJ9500, la serie EG9600 e EF9500 di LG.

Vhi non dispone dei budget per l'acquisto di televisori e schermi di fascia alta può orientarsi verso soluzioni con prezzi inferiori a 500 euro come i prodotti di Vizio da 50/43 e 40 pollici (lo schermo da 24 pollici costa solo 200 dollari) o quelli di Sharp.

Fonte: Digitaltrends

Smartwatch Movado Bold Motion di HP: un dispositivo indossabile elegante, privo di display ma dotato di intelligenza e abilitato alla interazione aptica per la ricezione e gestione di messaggi e notifiche. L’orologio è catalogabile come smartwatch ma in realtà è un orologio analaogico arricchito con funzionalità intelligenti e digitali.

E’ stato realizzato dalla società svizzera Movado in collaborazione con HP e presenta un design nel quale la cassa in acciao inossidabile contiene batteria e modulo bluetooth per la connessione a dispositivi Android e iOS in modo da poter gestire le chiamate, i messaggi, le notifiche e gli appuntamenti.

Le notifiche sono gestite con LED colorati e un sistema che genera vibrazioni. Il prezzo di lancio del prodotto è poco inferiore ai settecento dollari/euro.

Apple TV: la solzuione ideale sia per la vasta gamma di APP, video e giochi proposti e per poter essere usata come piattaforma Netflix.

Robottino Star Wars Bb8: un robot per adulti che vogliono continuare a agiocare come se fossero ancora bambini. E’ il nuovo robottino della saga Star Wars che si affinaca allo storico R2-D2. Assomiglia a una palla o a un gomitolo che richiama attenzione e suggerisce tenerezza e simpatia. In breve tempo e prima dell’arrivo nelle sale del film (previsto per il giorno 16 dicembre 2015) è diventato il protagonista tecnologico assoluto della settima puntata di Star Wars e la sua mascotte.

E’ uscito immediatamente dallo schermo per planare sugli scaffali dei punti vendita e degli store online nella forma di un robottino con le dimensioni di una palla da tennis. A rendere accattivante Bb8 è la sua testa flottante che lo rende accattivante e qualcosa di diverso da un semplice bambolotto di platica.

E’ controllabile via Bluetooth da uno smartphone Android o iPhone ed è dotato di un minimo di intelligenza che gli permette di muoversi nell’ambiente in cui viene collocato com modalità simili a quelle dei numerosi robot che stanno sostituendo aspirapolveri e Folletti vari e si muovono in modo autonomo tra i tappeti e i divani di casa a caccia di briciole, polveri e …scarafaggi.

Microfono Yeti Blue: perfetto per chi ama produrre podcast o altri tipi di regsitrazioni audio. E’ uno strumento ideale per la creazione di registrazioni di qualità direttamente da un computer. Rgistra qualsisi tipologia di suono con grande chiarezza e semplicità di utilizzao.

La registrazione può essere stereo o di tipo cardioide, omnidirezionale e bidirezionale. Il microsofno è dotato di amplificatore integrato nelle cuffie per il monitoraggio del volume e della qualità della registrazione attraverso sistemi di controllo posizionati direttamente sul microfono.

E’ facile da installare perché non richiede l’installazione di driver particolari. E’ sufficiente collegare Yeti Blue al Mac o al PC, caricare il software di registrazione preferito e dare corso alla registrazione.

Mpow Grip Magic Air Supporto magnetico per smartphone: un utile accessorio per chi non vuole creare un supporto fisso per il proprio smartphone nell’auto di proprietà.

L’accessorio fissato allo smartphone può essere inserito sul retro della custodia del dispositivo e applicato alle bocche di ventilazione dell’auto. In alternativa si può usare il nastro biadesivo fornito con il prodotto. E’ utilizzabile su tutti i tipi di automobili.

L’aderenza al cruscotto è garantita contro gli sbalzi, la velocità e la guida spericolata. Non richiede alcun tipo di cavo o supporto fisico ma usa la sola forza magnetica. Il prodotto è venduto dallo store di Amazon.

GoPro Hero 4: la versione di GoPro più recente che integra la potenza già riconosciuta del GoPro con la più conveniente, luminosa e piccola fotocamera, offrendo una soluzione di design corazzata e resistente all’acqua con un bottone di controllo facile da comandare, una batteria rivoluzionaria efficiente e potente, un risoluzione video da 1080p e fotografie da 8 megapixel. Disponibile in versione standard, Black e Silver a partire da 220 euro.

Chi vuole farsi un regalo grande può scegliere il modello Black, il top della gamma e per chi desidera il massimo e adattabile a tutte le situazioni. Dispone di un catalogo di accessori, ricambi e adattatori ampio e di software gratuiti, facili da utilizzare, ricchi di funzionalità e completi per l’interazione con dispositivi mobili e PC. Il design  è quello classico e viene fornita con i seguenti accesori: 1 GoPro HERO 4 Black Edition, 1 Case Standard Slim stagno fino a 40m, 1 Portellino Posteriore Skeleton, 1 Attacco Rapido, 1 Attacco Rapido Verticale, 1 Base Adesiva Curva, 1 Base Adesiva Piana, 1 Snodo Laterale, 1 Cavo USB e 1 Batteria al litio ad alta capacita.

E’ dotata di sei lenti nuove che garantiscono una risoluzione molto elevate e di catturare molta più luce dei modelli precedenti, più di quanta ne percepisca l’occhio umano. Può registrare video in 4K a 30fps. Ci sono alcuni punti di debolezza. Il limite del nuovo prodotto è la batteria con una durata limitata (un’ora e mezza per un filmato continuo) o non sufficiente a soddisfare i bisogni di utenti esigenti.

La memoria disponibile è di 64GB ma per il modo con cui è predisposta non è possibile superare i 4GB per un filmato singolo.  Latro punto critico è la predisposizione del vano contenente le interfacce USB, micro HDMI e microSD, lo sportellino che lo protegge è facile da perdere.  Infine un utilizzo in modalità wireless rischia di surriscaldarla.

Amplificatore per chitarra AMPLIFi 150 & 75 di Line6:  una soluzione per amanti della musica e suonatori di chitarra. E’ disponibile unitamente a una App utilizzabile in ambito iOS e Watch di Apple. Per gli appassionati di chitarra e di tecnologia, grazie allo Watch chi suona può continuare a vedere in tempo reale chi li sta cercando, messaggiando, ecc.

AMPLIFi®è un sistema integrato di amplificazione per chitarra di tipo wireless. Offre un audio di elevata qualità unitamente a una APP Mobile utile per sperimentazioni e prove di esecuzione, fatte sfruttando anche librerie di canzoni e musica esistenti e connessioni USB per eventuali registrazioni su computer.

L'applicazione iOS e Android funziona come telecomando remoto per trasformare l'esperoienza di suonare la chitarra in esperienza digitale. Ogni brano può essere registrato, contaminato con musica che ciompone liste di ascolto preferite e condiviso con altri suonatori di chitarra. E integrabile con le soluzioni Apple Watch che fornisce comandi per gestire i brani da cercare e da ascoltare.

Macchina da caffè Acaia: per chi si è stufato della pubblicità Nestcafè con George Clooney e delle macchinette espresso e vuole sperimentare la preparazione di caffè su misura, dopo avere misurato la quantità di caffè e di acqua da usare e il tempo necessario a filtrare il caffè.

L’ultima arrivata è la versione Lunar, perfetta per baristi alla ricerca della perfezione ma anche per semplici amanti del caffè e dei riti ad esso associati. Acaia Lunar è una bilancia pensata e studiata per il caffè espresso. Si affianca a due versioni precedenti, la Peral White e la Pearl Black e consente di essere utilizzata direttamente sulla griglia di ogni macchinetta per l’espresso.

Ha una connettività Bluetooth che la fa dialogare con qualsiasi dispositivo Android e iOS grazie a una apposita APP che permette di controllare tutte le fasi di preparazione del caffè.

E’ un oggetto originale, dal design minimalista e elegante ed è completamente resistente all’acqua. Viene fornita con un tappetino anti-scivolo da poggiare sul piano della bilancia, e di un carica batterie.

Watch di Apple: un prodotto che la maggioranza degli acquirenti mette nel cassetto a poche settimane dall’acquisto ma che può essere lo strumento ideale per sperimentare e capire meglio la rivoluzione prossima ventura delle tecnologie indossabili che arriverà.

Elmetto da motociclista Skully Ar-1: il casco definito da molti come il più intelligente sul mercato. E’ prodotto da un’azienda californiana e costruito su piattaforma Android per la gestione delle informazioni. E’ dotato di telecamera posteriore, di un sistema audio e di microfono.

Disponibile anche in Italia da maggio 2015 al prezzo di quasi mille euro. La specialità del casco Skully è di permettere al motociclista di acquisire le informazioni che gli servono senza distrarre lo sguardo e gli occhi dalla strada.

Le informazioni sono disposnibile attravero un sistema HUD (Head-iOp Display) trasparente e integrato che permette di consultare le infrmazioni fornite dal sistema GPS, dalla telecamera posteriore o dal telefono. Le informazioni vengono visualizzate in basso a destra sul display sovrapponendole al campo visivo ma senza oscurarlo.

L’HUD serve e visualizzare le informazioni sul percorso impostato con GPS, a visualizzare le notifiche sulle chiamate ricevute e gestire la riproduzione di brani musicali da ascoltare mentre so è in viaggio attraverso gli auricolari. Il casco e lo smartphone comunicano tramite Bluetooth.

La fotocamera posteriore dispone di un obiettivo quadrangolare e proietta le immagini sulla visiera, anti-nevvia e anti-riflesso, fungendo anche da specchietto retrovisore aggiuntivo. Il casco è certificato DOT e ECE.

Monitor Ultrasharp da 34 pollici di Dell: un monitor con un display che chi passa ore davanti ad un computer vorrebbe e dovrebbe avere, anche per la possibilità di dividerlo in finestre diverse associate alle applicazioni in esecuzione sul dispositivo.

E’ uno schermo da 86,5 cm (34 pollici) in formato 21:9 con una visione di tipo panoramico, una risoluzione WQHD con una qualità cinematografica e audio di assoluta qualità. Lo schermo è curvo e offre una esperienza panoramica unica per il livello di coinvolgimento esperienziale che è capace di generare. L’area di visione è più ampia e garantisce una maggiore comodità, affidabilità e  e fuibilità.

Headphone Lola Blue: una soluzione per audiofili e persone che non riescono a staccare la cuffia o l’headphone dall’orecchio. La soluzione Lola Blue è economica e può essere la soluzione ideale per tutti, anche per coloro che audiofili non sono ma vogliono poter ascoltare con tranquillità e rilassamento brani musicali o podcast mentre sono in viaggio o in attesa della partenza in aeroporti e stazioni ferroviarie.

Lola è un prodotto di Blue, un’azienda che da vent’anni produce prodotti audio innovativi. Con Lola, Blue ha creato un prodotto di elevata qualità, design elegante e accattivante e prestazioni ad alta-fedeltà per un pubblico vasto di amanti della musica.

Si rifà ai modelli più costosi in termini di prestazioni e personalizzazioni con soluzioni ben pensate per garantire la riproduzione accurata del suono, l’acustica delle cuffie e l’isolamento dai rumori di fondo e del contesto. Il prodotto è fornito con una custodia leggera e morbida per la mobilità e con due cavi audio di alta qualità, uno di tre metri e uno da 1m5. In vendita a un prezzo poco superiore ai 200 euro.

Chi non fosse convinto fino in fondo da Lola Blue può contiuare sua ricerca e investigazione prendendo in cosiderazione i prodotti seguenti:

  • BackBeat Sense di Plantronics (200 dollari) wireless e dotato di Bluetooth
  • SoundLink Around-ear di Bose
  • Headphone P5 di Bowers & Wikings,  wireless e con Bluetooth
  • SoundLing On-Ear di Bose con Bluetooth
  • BlakBit Fit e BlackBeat Pro di Plantronics
  • Crossfade di V-Moda,  wireless integrato e Bluetooth ($300)

Oculus Rift: la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata sono due ambiti che rivoluzioneranno le nostre esperienze tecnologiche future e il nostro modo di interagire con la realtà. Le soluzioni disponibili sono ancora limitate e poche sono già in vendita al largo pubblico.

Tutti vorrebbero provare HoloLens di Microsoft ma dovranno attendere forse la fine del 2016 e prepararsi per un nuovo regalo per il Natale di quell’anno. Nel frattempo la soluzione disponibile è quella di Oculus Rift (ora di Facebook).

Provare ora le nuove tecnologie di Realtà Virtuale può essere una avventura eccitante, come quella degli esploratori che per primi hanno visitato luoghi e popolazioni sconosciute.

Alpha a7RII di Sony: un prodotto per fotografi professionisti e semplici amabti della fotografia. Una macchina fotografica mirrorless da 42 megapixel, molto costosa (3000+ euro) ma probabilmente una delle migliori macchine fotografiche di piccole dimensioni disponibili sul mercato.

Le fotocamere mirrorless, alternativa alle reflex con ottiche intrecambiabili e niente specchio sono la nuova realtà del mercato fotografico. La a7R II è la nuova ammiraglia di Sony, con una risoluzione tra le più elevate, velocità sorprendenti, un mostro tecnologico, costoso ma che vale i soldi che obbliga a spendere.  Monta un sensore CMOS Exmor R full frame retroilluminato da 42,4 megapixel che promette meraviglie sia sul fronte della qualità delle immagini scattate con luce ambientale scarsa  sia per le foto sia per i video, sia su quello della gamma dinamica. Il sistema autofocus ibrido è velocissimo e con 399 punti a rilevazione di fase sul piano focale.

La Sony A7RII mette a fuoco rapidamente anche quando è abbinata a obiettivi di altri marchi (tramite adattatore). Il corpo macchina è robusto, resistente alla polvere e all’acqua. Da un puntodi vista ergonomico la nuova A7 ha una impugnatura sagomata di garnde comoditàe una migliore disposizione dei comandi. Il design è sostanzialmente quello che caratterizza tutta la serie, con ingombri pari a 127 x 96 x 60 mm e un peso, batteria inclusa, di 625 grammi.

Sul dorso campeggiano un display da 3 pollici orientabile in verticale con risoluzione di 1,228,800 punti e un mirino elettronico con lente asferica Zeiss. Con la Sony A7RII, infa è possibile registrare (direttamente nella macchina, oppure esternamente tramite porta HDMI) video 4K 30p/25p o 24p nel formato XAVC S 4K. La  A7R II dispone di un modulo WiFi/NFC per condividere le immagini in modo rapido tramite smartphone o tablet e per il suo controllo remoto tramite dispositivi mobile.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo

MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

Visureasy

Visureasy fornisce diversi servizi di reperimento visure, alcune tipologie di visure...

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo