
Il Rapporto Clusit, che sarà presentato ufficialmente il 17 marzo al Security Summit di Milano (iscrizioni su https://www.securitysummit.it/milano-2015) è un corposo riepilogo della situazione italiana per quanto riguarda lo stato della sicurezza di un 2014 appena trascorso. Si è avvalso anche quest’anno dei dati relativi agli attacchi rilevati dal Security Operations Center (SOC) di FASTWEB, che ha analizzato la situazione italiana sulla base di oltre 5 milioni di eventi di sicurezza.
Tra i contributi più autorevoli dell’edizione 2015 del rapporto, anche quello della Polizia Postale e delle Comunicazioni e quello del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza. Inoltre, a completamento dell’analisi degli attacchi più importanti del 2014, il Rapporto CLUSIT presenta quest’anno due contributi tecnici di grande interesse: alcuni elementi sul cyber-crime in Europa e nel Medio Oriente, a cura dei colleghi di IBM, e un’analisi globale degli attacchi DDoS a cura di Akamai.
Si affrontano inoltre alcuni temi di grande attualità: Internet delle cose, M-Commerce, Bitcoin, Il ritorno degli investimenti in sicurezza, Sicurezza dei siti web della PA, Doppia autenticazione per l’accesso ai servizi di posta elettronica, Nuovo regolamento europeo sulla privacy, Cloud e sicurezza: profili legali, l'impatto della Direttiva 263/agg.15 di Banca d’Italia sugli operatori del settore bancario.
A partire dal 18 marzo è possibile chiedere di ricevere per email il Rapporto Clusit 2015, scrivendo a rapporti@clusit.it e precisando: nome, cognome e azienda di appartenenza (e/o professione).
I rapporti precedenti sono disponibili sul sito di Clusit ( clusit.it/download ) nella sezione ALTRE PUBBLICAZIONI.