Segnalazioni dal mercato /

Social Kill the Media Star

Social Kill the Media Star

06 Maggio 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il social networking non è più pratica di semplici utenti della rete ma pratica comune di manager d'azienda, rspsonabili marketing e colletti bianchi alla ricerca di informazioni, di nuove conoscenze e interazioni. Per Cosmobile la pratica del social netwroking è una buona pratica da applicare alla vita operativa di tutti i giorni. L'obiettivo non è vendere di più ma coltivare relazioni, conversare e interagire con clienti potenziali, vivere la socialità edella rete e farsi trovare. Non solo per quello che si scrive ma anche per quello che si fa!

Noi di Cosmobile sappiamo bene quanto la Mobile Technology influenzi e modifichi il modo di vivere le giornate delle persone.
Ogni giorno, la prima cosa che facciamo è controllare news, aggiornamenti, articoli e notizie.
In ufficio, in pausa pranzo, aspettando la metro, in bagno. Ogni pausa va riempita.
Il minimo comune denominatore del mondo è la necessità di mantenersi aggiornati, di sapere quello che accade.

Il desiderio non cambia, quel che cambia è il “medium”, il mezzo tramite il quale accediamo alle notizie.

Quantcast, Technology Company specializzata nelle misurazioni dell’audience, ha reso pubblico un recente studio che svela i principali referral, cioè le sorgenti degli accessi a siti e portali.
La sorpresa (ma neanche tanto) è Facebook: risulta infatti che 1 notizia su 4 viene “trovata” dagli utenti web proprio sul Social Network di mr. Zuckerberg.

Quantcast ha analizzato a campione oltre 250 piattaforme di informazione e intrattenimento, che hanno sancito il verdetto: la maggioranza degli utenti che cercano notizie da Mobile, lo fanno attraverso Facebook.

A distanza, salgono sul podio dopo il colosso di Palo Alto prima Twitter e poi Pinterest, lasciando fuori incredibilmente Google Plus.
Questi dati vanno ad incrociarsi con il rapporto sull’utilizzo dei Media negli Stati Uniti effettuato dalla Digital Marketing Authority eMarketing.
Tale rapporto mostra il costante incremento dell’utilizzo dei Media Mobile negli ultimi tre anni, in contrasto con l’inevitabile ascesa dell’utilizzo della Televisione.

Se il calo del piccolo schermo è lento ma inesorabile, il settore del Media Mobile ha visto una crescita dal 2012 di ben 10 punti percentuali.
Anche se il distacco è ancora netto – l’impiego della Televisione è al 36% mentre quello dei Mobile devices è al 23% – il sorpasso arriverà, inevitabile.

Quel giorno sancirà gli albori di una nuova era mediatica.

Il futuro è – ufficialmente – mobile.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Fabrizio Bernasconi

Sviluppatore freelance iPhone, iPad, iPod touch dal dicembre 2008. Collaboro con...

Vai al profilo

Codermine srl

Azienda di sviluppo web, mobile (android, ios e windows phone) e IOT (internet of...

Vai al profilo

Techmobile

Vai al profilo

Zero Computing S.r.l.

Zero è una web-agency presente sul mercato italiano dal 1992, con l’obiettivo di...

Vai al profilo