Segnalazioni dal mercato /

Tutela del software e diritto d'autore. Convergenze e interferenze

Tutela del software e diritto d'autore. Convergenze e interferenze

20 Settembre 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Un saggio si Alessandra Monanni pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital. Oggetto del testo è il software, ossia quella creazione intellettuale che in quanto tale per essere giuridicamente protetta dovrebbe essere sottoposta ad una tutela ben definita


L'obiettivo del presente testo è quello di comprendere, in un avvicendarsi di interferenze e convergenze, come agire e come proteggere il software in funzione della sua peculiare struttura costituita da due elementi, tecnologico (che ne definisce la sua applicazione pratica) e descrittivo (che ne definisce la sua forma espressiva), assumendo  quindi un articolato dibattito dottrinale sulla dicotomia diritto d'autore/brevetto rispetto al dualismo forma/contenuto.

Lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche e la loro diffusione hanno condotto dottrina e giurisprudenza a dover misurarsi con nuovi istituti e categorie giuridiche, a dover trovare una propria collocazione giuridica al fine di poter sviluppare un'adeguata disciplina di protezione nell'ambito della Proprietà intellettuale. Oggetto dell'analisi è il software, ossia quella creazione intellettuale che in quanto tale per essere giuridicamente protetta dovrebbe essere sottoposta ad una tutela ben definita. L'obiettivo del presente testo è quello di comprendere, in un avvicendarsi di interferenze e convergenze, come agire e come proteggere il software in funzione della sua peculiare struttura costituita da due elementi, tecnologico (che ne definisce la sua applicazione pratica) e descrittivo (che ne definisce la sua forma espressiva), assumendo quindi un articolato dibattito sulla dicotomia diritto d'autore/brevetto rispetto al dualismo forma/contenuto: è possibile una complementarietà delle due tutele?


Abbiamo assistito sino ad oggi ad un cambiamento della tecnologia e dell'utilizzo del software che ha comportato il passaggio graduale da una tecnologia analogica ad una tecnologia digitale, secondo diverse modalità di distribuzione delle opere dell'ingegno e diverse forme di controllo ed esecuzione. In seguito quindi allo sviluppo sempre crescente della tecnologia informatica (che comprende gli apparecchi digitali e i programmi software) e telematica (che si esprime nelle reti telematiche), il cui compito è di adempiere alla crescita della conoscenza e allo sviluppo delle capacità umane, la dottrina si è assunta l'incarico di studiare ed interpretare il tema del software, di Internet e della Rete. Le nuove tecnologie informatiche e di telecomunicazione costituiscono i due pilastri su cui si regge la cosiddetta Società dell'Informazione.

L'autrice

Maria Alessandra Monanni: Legal Specialist in Proprietà Intellettuale, Copywriter e Blogger  Laurea magistrale in Scienze Politiche e Laurea triennale in Giurisprudenza, con master di specializzazione in Diritto della Proprietà Intellettuale, dopo anni di lavoro dipendente  durante il quale si è occupata in particolare di Proprietà industriale e intellettuale nel settore dei brevetti e ha vissuto un'esperienza anche nel settore dei marchi  ha voluto unire la sua passione per la comunicazione e il marketing con il patrimonio di esperienza e conoscenza professionale acquisita nel tempo, al suo amore per la scrittura. La vera espressione di questa creatività è il suo blog www.sandyeilweb.com dove condivide emozioni e importanti spunti di riflessione sul mondo del web e delle nuove tecnologie allo scopo di tutelare i nostri diritti e sfruttare al meglio le potenzialità. Collabora come autore con SPRINT  Sistema di Proprietà Intellettuale  una banca dati giuridica e portale di informazione quotidiana sulla Proprietà Industriale e Intellettuale e con FAIRPLAY  Antitrust, Mercato, Consumatori  una banca dati giuridica e portale di informazione quotidiana.

Pagine (stimate): 317
Data di uscita: 18/09/2018
Editore: Delos Digital
Collana: TechnoVisions n. 28

A cura di Luigi Pachì

Formati: Epub, Kindle
Prezzo: Euro 9.99

Per maggiori informazioni
Per acquistare l'e-book su Amazon 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo

Techmobile

Vai al profilo

Vincenzo Falanga

Mi chiamo Vincenzo Falanga e la mia professione è l'innovazione! Tutto ciò che...

Vai al profilo

CREALAB SRL

CREALAB è una società italiana che offre servizi e consulenza nell'ambito del settore...

Vai al profilo