
La nuova proposta di fatto unifica le possibilità di comunicazione delle aziende, offrendo alle stesse un ventaglio di opportunità in grado di coprire tutte le fasi del processo oltre a combinazioni fisiche e digitali, in-house e esterne (di Nexive appunto)
Grazie alla semplicità di Multi Formula Self, anche le realtà più piccole possono infatti gestire al meglio le proprie comunicazioni affidandosi a una piattaforma on demand senza necessità di licenze software e di dedicare risorse alla gestione di servizi e fornitori diversi. Accedendo a un unico punto di contatto, è stato spiegato durante la presentazione, diventa possibile caricare i propri file, elaborarli e recapitarli secondo le modalità più adatte alle proprie esigenze, che si tratti di stampa e recapito fisico, di e-mail o PEC, di fatturazione elettronica alla PA o di archiviazione digitale e conservazione sostitutiva.
“Con Multi Formula Self, precisa Benedetto Mangiante, Direttore Marketing & Innovation di Nexive, viene offerta in particolare una risposta alla necessità delle oltre 2 milioni di
imprese fornitrici della PA di adempiere all’obbligo normativo di fatturazione elettronica – in vigore da Giugno 2014 verso la PA Centrale e da Marzo 2015 verso la PA Locale - facendosi carico della gestione della fattura secondo le disposizioni di legge e aiutandole a ottimizzare tempi e costi legati ai tradizionali processi amministrativi.
AUSED: Tecnologia e consulenza nel periodo di “nuova normalità”
Secondo i dati del Politecnico di Milano, dal 31 marzo sono già state trasmesse 7,7 milioni di fatture elettroniche, con la prospettiva che a regime se ne arrivino a scambiare oltre 50 milioni ogni anno, ma solo 300.000 aziende hanno già inviato una fattura elettronica, perciò una soluzione semplice come Multi Formula Self può aiutare le PMI e le microimprese che non avendo un IT strutturato faticano ad aggiornare le proprie procedure amministrative”.
In verità questa piattaforma, al di la dei costi (non facili da definire) ma calcolati con il metodo “a consumo”, pare rappresentare una valida risposta alle esigenze di quelle PMI che chiedono soluzioni multimediali e integrate, da azionare con un clic, in grado di assicurare tracciabilità, completezza e un approccio “tutto in uno”. I servizi selezionabili sono sei, con livelli di accesso che Nexive sostiene personalizzabili dall’utente. Un aspetto non trascurabile: i dati dei clienti non sono gestiti dalla exTNT, ma da partner che hanno sottoscritto con la stessa degli accordi specifici e noti contrattualmente ai firmatari dei contratti di utilizzo.
Mangiante parla di soluzione “molto intuitiva” e della possibilità di sua integrazione con gli Erp aziendali.
Gian Carlo Lanzetti