
Numeri che vanno di pari passo con il forte investimento nel capitale umano che ha visto crescere l’organico da 600 unità agli oltre 1700 collaboratori attuali. Importante leva di sviluppo è rappresentata anche dal volume degli investimenti messi in campo dal Gruppo con il Piano Industriale lanciato lo scorso anno ed in piena realizzazione (oltre 50M€ entro il 2020), destinato alle acquisizioni, allo sviluppo delle soluzioni, alla gestione del business.
AUSED: il punto sulla “iperautomazione”
I numeri testimoniano la crescita e l’investimento che l’azienda ha fatto e intende fare in linea con gli obiettivi strategici del piano industriale al 2020 volto primariamente a consolidare la posizione del Gruppo come Software Provider Made in Italy e ad ampliare la presenza sui mercati esteri con l’obiettivo di fatturato oltre i 300 milioni entro il 2020.
Un percorso che vede Dedagroup focalizzata al rafforzamento internazionale nelle aree banking, fashion e tesoreria attraverso le proprie soluzioni software e nella pionieristica attività di apertura e interoperabilità dei dati, che mettendo a fattor comune le migliori pratiche permette di superare i domini verticali e contaminare i mercati.
A ciò, sottolinea una nota, si aggiunge il potenziamento del capitale umano impiegato nelle diverse sedi del Gruppo con il lancio di nuovi programmi come la Dedagroup Digital Academy e il Master Build (Y)Our Future, volti a costruire le professioni digitali del futuro e ad offrire ai collaboratori percorsi di crescita e di sviluppo professionale e personale dentro il Gruppo, coltivando i talenti e favorendo le opportunità intersettoriali e la contaminazione delle competenze. La crescita è proseguita anche nel 2018
“La volontà è di proseguire in questa direzione e guardare oltre, ai mercati esteri e alla trasformazione” commenta Gianni Camisa, CEO Dedagroup “il Gruppo ha passato con successo la boa del terzo trimestre 2018 con risultati molto incoraggianti: ricavi aggregati pari a 193 milioni, in crescita del 13% sull’anno precedente, mentre l’ebitda ha segnato una progressione del 50%. Numeri che segnano una decisa accelerazione e confermano la giusta via intrapresa verso gli obiettivi di fatturato oltre i 300 milioni entro il 2020, incidenza del fatturato estero al 20%, target dei 2000 collaboratori. Internazionalizzazione e esportazione delle nostre uniche competenze, queste le linee guida”.