
Nel 1988 SAP sbarcava in Italia aprendo la prima filiale ad Agrate Brianza, con soli cinque dipendenti e una sfida ambiziosa: portare alle aziende italiane i benefici delle tecnologie digitali. In questi trent’anni all’insegna dell’innovazione, SAP si è contraddistinta come “compagno di strada” per le imprese italiane, rivestendo un ruolo prezioso per oltre 8.000 clienti nel nostro Paese che hanno sperimentato la capacità delle tecnologie e dei software SAP di gestire e rendere più snelli e coerenti i processi aziendali, abilitando un’organizzazione più efficiente, una maggiore visibilità sui dati aziendali e una produzione sempre più intelligente e moderna.
Per celebrare al meglio il trentennale in Italia, SAP ha deciso di rinnovare in maniera significativa anche il tradizionale appuntamento che ogni anno dedica alla business community: il 18 ottobre presso FieraMilanoCity si terrà SAP NOW, evoluzione di SAP Forum, il principale momento d’incontro e confronto dell’ecosistema SAP. Rispetto al suo predecessore, SAP NOW si svolgerà in ambienti completamente rinnovati e su una superficie raddoppiata: gli oltre 16.000 metri quadri dello spazio espositivo del Padiglione 3 di FieraMilanoCity ospiteranno esperti e protagonisti della Digital Economy, 80 Partner (con un incremento del 30% rispetto all’edizione precedente) e numerosi Clienti a rappresentare casi importanti di sviluppo e crescita grazie a un utilizzo illuminato del digitale.
SAP: i migliori partner italiani
L’area, che si sviluppa lungo un decumano, verrà articolata in quattro spazi che rappresentano e declinano i percorsi di crescita dell’Impresa Intelligente. Uno spazio sarà dedicato alle piccole imprese e a SAP Business One, la soluzione pensata specificamente per le loro esigenze e adottata da oltre 60.000 organizzazioni nel mondo. La seconda area presenterà gli applicativi di business che permettono di gestire tutte le attività aziendali (dalla produzione, alla gestione dei clienti, alle risorse umane) in maniera completa e integrata.
Proseguendo, si arriva alle piattaforme tecnologiche cloud, che consentono di abilitare la trasformazione digitale di un’organizzazione a tutti i livelli, riducendo drasticamente tempi e costi dell’acquisizione delle tecnologie abilitanti e di implementazione. Infine, lo spazio dedicato alle soluzioni più innovative e avveniristiche, abilitate dalla piattaforma SAP Leonardo: dall’Intelligenza Artificiale al Machine Learning, dall’IoT al Cloud.
“Nell’anno del nostro trentennale non poteva mancare un’evoluzione del tradizionale evento che organizziamo per la business community italiana: lo abbiamo chiamato SAP NOW, per richiamare l’attenzione verso una trasformazione digitale delle imprese che sta avvenendo ora e non permette margini di recupero per chi tarda a investire in innovazione”, commenta Luisa Arienti, amministratore delegato di SAP Italia. “Il tema centrale dell’appuntamento sarà l'Intelligent Enterprise, che va oltre l’automatizzazione dei processi, è una visione di come SAP guarda al futuro dei suoi clienti, al futuro del lavoro e al futuro dell’esperienza per i consumatori. Siamo stimolati dall'idea che, un giorno, ogni azienda sarà un'Intelligent Enterprise, in grado di raggiungere i propri obiettivi grazie al supporto di soluzioni software sempre più innovative e di partner competenti”.
SAP, informa, ha da pochi giorni annunciato i suoi principi guida per l'intelligenza artificiale (IA) e la creazione di un comitato consultivo etico sull'IA aperto agli esterni, diventando la prima società tecnologica europea a concretizzare un’iniziativa di questa natura. Il panel, composto da esperti del mondo accademico, politico e industriale, garantirà l'adozione dei principi e li svilupperà ulteriormente in collaborazione con il comitato direttivo sull’IA interno a SAP, che include executive SAP provenienti da sviluppo, strategia e risorse umane.
Le nuove linee guida, il panel esterno e il comitato interno mirano ad assicurare che le capacità di IA supportate dalle funzionalità di SAP Leonardo Machine Learning siano utilizzate per garantire integrità e affidabilità in tutte le soluzioni. In qualità di leader di mercato nella tecnologia i cui sistemi toccano il 77% delle transazioni commerciali nel mondo e con oltre 400.000 clienti, SAP con le sue soluzioni influenza quotidianamente la vita di miliardi di persone.