Soluzioni e applicazioni /

Perché usare il metodo Agile

Perché usare il metodo Agile

30 Marzo 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Le considerazioni di CA Technologies, essa stessa alle prese con questa evoluzione.

L’attuale accelerazione dei cambiamenti tecnologici rende difficile prevedere come si evolverà il panorama del business nei prossimi anni  “Possiamo però affermare con certezza – sostiene Marco Comastri, General Manager EMEA di CA Technologies - che ancora oggi troppe aziende non riescono a tenere il passo con il ritmo accelerato del cambiamento, basti pensare come solo il 50 per cento delle aziende presenti nella classifica Fortune 500 dell’anno 2000 è ancora in vita.

È chiaro che la stragrande maggioranza delle realtà aziendali dovrebbe innovare in tempi più rapidi e gestire il cambiamento con maggiore competenza, per poterne sfruttare al massimo il potenziale e promuovere il benessere della forza lavoro, per creare maggiore prosperità e migliorare la società.

“Ecco perché ritengo sia giunto il momento che gli amministratori delegati e i consigli d’amministrazione - ovunque risiedano - adottino modelli e metodologie Agile: un approccio nuovo che pervaderà il mondo aziendale per dar vita a un’economia flessibile e innovativa, più consona alla rivoluzione tecnologica in atto. 

Mi riferisco a un approccio chiaramente definito rispetto all’agilità, che è maturato nel contesto in continua evoluzione dello sviluppo software. Negli ultimi decenni è andata diffondendosi la pratica di rilasciare il software in modo incrementale anziché in un’unica soluzione, dando precedenza agli elementi più importanti in ciascuna release. Mentre la metodologia Agile è applicabile a livello di team o di prodotto, l’approccio da me caldeggiato interessa l’intero apparato organizzativo. Un ottimo esempio è General Electric (GE), che ha saputo applicare il metodo Agile per accelerare la propria transizione da conglomerato industriale a leader digitale del suo settore industriale – ed è solo una delle migliaia e migliaia di storie di successo in questo ambito.”

I vantaggi

Un’indagine condotta nel 2016 coinvolgendo professionisti IT in tutto il mondo ha rilevato che mentre il 51% delle aziende “tende” verso un’impostazione Agile, solo il 16% lo ha pienamente adottato.

In questo momento la stesa CA sta affrontando la trasformazione Agile.

È chiaro che inizialmente saranno sollevate alcune resistenze al cambiamento epocale richiesto da un’evoluzione di questo tipo. “L’esperienza, prosegue Comastri, però, mi ha insegnato che l’impostazione Agile produce i suoi frutti in tempi talmente rapidi che il personale interessato dal cambiamento se ne fa immediatamente promotore.

Se correttamente formati, i team Agile possono partire a tutta velocità, accogliendo con favore l’eliminazione dei silos funzionali controproducenti e la riduzione di eventuali interdipendenze. Godono inoltre dei vantaggi di un approccio collaborativo e della libertà di poter approfittare di eventuali opportunità - o rispondere alle minacce - in maniera veloce e decisa.

Quando le esigenze degli utenti finali sono poste al centro di un’azienda, emergono chiarezza e coesione e le persone acquisiscono la fiducia necessaria per prendere le decisioni migliori per il business aziendale; nel momento in cui soddisfano i bisogni dei clienti in modo visibilmente più efficiente, i team sentono di poter realizzare appieno il potenziale disponibile.

“Nel mio lavoro continuo ad assistere a storie di successo incredibili che nascono dall’incontro con la metodologia Agile, come quella di un istituto finanziario internazionale che di recente è riuscito a varare una nuova business unit che ha generato ben 600 milioni di dollari di ricavi in soli cinque mesi o quella di un fornitore di soluzioni per lotterie e gaming, con oltre 2.500 dipendenti che ha iniziato a rilasciare nuovi prodotti destinati ai clienti con cadenza settimanale, anziché limitarsi a due o tre volte all’anno.

Questi miglioramenti prestazionali sono riproducibili nelle aziende di tutto il mondo e incidono profondamente sull’evoluzione dei diversi settori, e ritengo innegabile che, in un’era in cui si susseguono cambiamenti continui e accelerazioni costanti che esigono la massima agilità, l’adattamento debba necessariamente partire dai leader aziendali.”

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Temovo

Siamo un’azienda italiana che guarda al business in maniera internazionale. Ci...

Vai al profilo

Sandro Sanna

Docente

Vai al profilo

Twinbo snc

Twinbo è un'azienda giovane e dinamica, specializzata nello sviluppo di applicazioni...

Vai al profilo

Doxinet srl

Doxinet è un’azienda capace di adattarsi alle esigenze del mercato, in grado di...

Vai al profilo