Soluzioni e applicazioni /

Surface Hub: sarà rivoluzione?

Surface Hub: sarà rivoluzione?

22 Aprile 2016 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Microsoft ha appena lanciato in Italia un nuovo strumento destinato a rivoluzionare la produttività aziendale e il modo di lavorare insieme all’interno delle organizzazioni italiane: Surface Hub: i prezzi variano da 10600 a 25000 euro. Forrester si dichiara entusiasta per i benefici ottenibili.

Il nuovo strumento è disponibile nella duplice versione da 55 e 84 pollici per rispondere in modo flessibile a qualsiasi esigenza di spazio e alle specificità di ambienti professionali diversi. Surface Hub combina infatti la versatilità di un dispositivo Windows 10 connesso al Cloud, alla semplicità di un'interfaccia personalizzata creata per spazi condivisi.

L’innovativo maxi display è pensato per facilitare la collaborazione grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione sinergica di Windows 10, Skype for Business, Office, OneNote e delle Windows App. Grazie a questo nuovo strumento, anche le aziende italiane di varie dimensioni e settori potranno condividere in modo semplice e immediato idee e informazioni e ottimizzare i flussi di lavoro, organizzando facilmente riunioni virtuali che garantiscano alle persone in sala o collegate da remoto lo stesso grado di interazione e coinvolgimento.

Fin dalla schermata iniziale è facile aprire la lavagna, avviare una video conferenza o condividere contenuti e, attraverso le Universal Windows App, è possibile accedere in tempo reale a dati e strumenti di lavoro utili in riunione, riuscendo così ad ottimizzare i processi decisionali e a recuperare efficienza. Diverse aziende di molteplici settori come sanità, manifattura automotive, consulenza, difesa, finanza, istruzione e progettazione, potranno trarre vantaggio da Surface Hub e far leva su specifiche app verticali scaricabili dal Windows Store for Business per migliorare la gestione dei propri processi, per esempio attraverso funzionalità di modellazione 3D, integrazione con CAD, video-analisi, brainstorming e votazioni.

Surface Hub offre anche tutti i vantaggi di Windows Update for Business, fornendo accesso su base regolare alle novità più recenti e agli aggiornamenti di sicurezza, in linea con il costante impegno di Microsoft per garantire privacy e security.

 

Alcuni effetti sulla produttività

Surface Hub non inaugura solo un nuovo modo di collaborare, ma introduce un nuovo livello di efficienza, come dimostra uno studio di Forrester Consulting su 5 early adopter di Surface Hub: i benefici dell’adozione di questo nuovo dispositivo superano gli 850.000 dollari - valore attuale netto su 3 anni - in termini di risparmio sui costi d’implementazione e gestione dei device, riduzione delle spese legate a stampe e acquisto di device e ottimizzazione delle vendite. Un valore stimato sulla base degli investimenti iniziali, dei costi annuali e dei benefici anno su anno, che indica l’appropriatezza dell’investimento.

CONSIGLIATO PER TE:

La danza estatica

Le aziende che conducono meeting in spazi di collaborazione dotati di Surface Hub hanno ottenuto un miglioramento del 75% della produttività in termini di setup e attività post-meeting, risparmiando dai 15 ai 20 minuti per ogni ora di riunione sul tempo necessario per l’avvio di videoconferencing o servizi di condivisione e per la finalizzazione di appunti e report. Le organizzazioni hanno beneficiato di una riduzione dei costi di stampa fino a 9.000 dollari nel primo anno, grazie all’utilizzo di Surface Hub con penna e touchscreen per prendere note di gruppo o apportare modifiche a documenti. Inoltre, le aziende che hanno organizzato riunioni di vendita sfruttando Surface Hub come piattaforma per presentazioni e per collaborare con i clienti hanno stimato un miglioramento del 20% sulle vendite.

L’introduzione di questo strumento è parte della strategia di Microsoft per aiutare le aziende italiane nella loro conversione al digitale.

Questa strategia o visone poggia su alcuni elementi di certezza che la società mira a incorporare nelle sue iniziative per valorizzarne commercialmente gli impatti. Tali elementi sono stati così sinterizzati dal suo Amministratore Delegato, Carlo Purassanta: “Il mondo sta vivendo una trasformazione epocale: entro il 2020 il valore del mercato del Cloud Computing supererà i 500 miliardi di dollari, ci saranno 50 miliardi di oggetti connessi, 5 miliardi di persone saranno attive sui social e l’esplosione di dati raggiungerà i 40 Trilioni di Gigabite. Uno scenario che offre grandi opportunità in termini di ‘intelligenza’ pervasiva a tutte le aziende italiane. Microsoft intende guidare le realtà del Paese verso un percorso di trasformazione digitale, perché solo puntando sulle nuove tecnologie è possibile sostenere la competitività italiana e gettare le basi per una crescita sistemica. Per far questo è essenziale valorizzare le persone e ripensare i prodotti e i processi a partire dall’utilizzo intelligente dei dati”.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Albegor.com

Professionista con lunga esperienza nel settore mobile, fin dalla comparsa sul mercato...

Vai al profilo

Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo

Marg8.com

Marg8.com realizza a Bologna applicazioni Web, Mobile e App iOS, con soluzioni dedicate...

Vai al profilo

D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo