
Certo per questi e tanti altri motivi, la vita da universitario può essere stressante, ma ci sono tante piccole cose che possono aiutare a renderla meno complicata e monotona, e una di queste è Uniwhere, lo strumento per semplificare la realtà universitaria di ogni giorno.
Uniwhere nasce proprio con l’intento di rendere immediatamente accessibili quei dati indispensabili alla vita dello studente universitario; un’app dall’interfaccia essenziale e dalla grafica semplice ed intuitiva, all’interno della quale si riassumono numerose funzioni.
Sincronizzando i propri dati con il semplice inserimento delle proprie credenziali universitarie, si ha accesso ad orari delle lezioni (condivisibili con gli studenti dello stesso corso), visualizzazione delle tasse universitarie con comodi promemoria, visualizzazione degli appelli disponibili e delle iscrizioni effettuate, calcolo della media, libretto dei voti, chat divise per corso utili allo scambio di informazioni ed opinioni ed accesso alla webmail istituzionale del proprio ateneo.
Insomma, tutto quello che uno studente possa desiderare, nel palmo della sua mano!
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Ma il team di Uniwhere non si è limitato a darvi ciò che già avevate a disposizione, in modo più immediato. L’applicazione infatti contiene alcune interessanti integrazioni come simpatiche frasi motivazionali per iniziare bene la giornata con un po’ di autostima in più, la sezione “coffee break” per staccare un po’, ma anche la possibilità di prevedere l’impatto di un voto in arrivo sulla propria media. Con la funzione “Proiezione del voto”, è appunto possibile simulare la registrazione di un voto non ancora ricevuto per farsi un’idea della media futura e decidere se accettarlo o meno.
Complimenti, features sempre diverse e pacche sulla spalla per i più ansiosi: un’app che va incontro alle esigenze di ogni studente.
Uniwhere è disponibile per Android, iOS e Windows Phone e ad oggi è abilitata in 42 atenei italiani e non ha intenzione di fermarsi a questo numero.