Produttori /

2018 - I trend tecnologici visti da Cisco

2018 - I trend tecnologici visti da Cisco

05 Gennaio 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Il 2018 è appena all’inizio, ma si sta già delineando come l’anno che scombinerà le carte in gioco nella tecnologia. Tra le tendenze su ci si aspettano grandi novità nel prossimo anno, Cisco ne indica cinque.

1. Mettere i dati al lavoro

Le aziende oggi raccolgono più dati di quanto un cervello umano potrebbe elaborare in una vita (spesso anche considerando più persone). Per questo Cisco ha realizzato soluzioni basate sull’apprendimento automatico per raccogliere e analizzare i dati, da qualsiasi luogo. Tutto per aiutare i propri clienti a fare le cose al meglio.

2. Re-inventare il funzionamento delle reti

Nel corso degli ultimi 30 anni, le reti hanno funzionato più o meno allo stesso modo. Per gestirle era necessario un esercito IT che programmasse manualmente le reti. Ora non più: nel 2018 amministrare le reti non sarà più manuale, perché le reti intuitive saranno in grado di programmarsi da sole.

Il passaggio da manuale ad automatico è già a buon punto, nelle nostre reti. Pensando alla rete come un'auto, fino ad ora per procedere doveva esserci qualcuno al volante. Ma una rete intuitiva è come un'automobile a guida autonoma. Una volta definita la destinazione, l’auto sa come arrivare. È necessario allestire la rete in un nuovo edificio? La rete configurerà automaticamente le macchine e le collegherà nel modo giusto. In millisecondi, non più in ore, senza che nessuno debba spostarsi o farlo manualmente.

3. Assistenti virtuali automatizzati

Oggi, agli assistenti virtuali si chiede di mostrare le previsioni del tempo, o le indicazioni stradali. Il punto è che bisogna chiederlo. Ma se non lo facessimo? Nel 2018, gli assistenti virtuali saranno abbastanza intelligenti da capire ciò di cui le persone hanno bisogno prima che gli venga comunicato.

Per esempio, entrando in una sala riunioni ‘intelligente’, la smart room è in grado di comprendere dal cellulare chi è entrato nella stanza. Dopodiché lo strumento di videoconferenza interagisce con l’agenda dei presenti e avvia la riunione, perfettamente puntuale. La stanza inoltre si accorge che sono entrate poche persone e alza la temperatura di un paio di gradi, per rendere la permanenza più confortevole. Questo è il potere degli assistenti automatici: tanti dispositivi e sensori che parlano tra loro in background per far accadere le cose giuste al momento giusto. Sembra fantascienza, ma è già una realtà. E nel 2018 sarà ancora più diffusa.

4. Dieci, cento, mille cloud

Non si tratta più di cloud al singolare. Si tratta di accedere a dati e applicazioni su qualsiasi cloud, di volta in volta quello che funziona meglio. E di poterli spostare a piacimento. E in tutta sicurezza.

Il 2018 sarà l’anno in cui i dati saranno memorizzati ovunque si desidera. Sarà possibile adottare un cloud privato nel data center. Oppure optare per i cloud pubblici di Microsoft, Amazon e Google. Ma anche fare un misto di tutte le opzioni. Più ampia è la scelta, meglio è. Perché i dati saranno protetti, gestiti e orchestrati in modo efficace, indipendentemente dal fatto che si stia usando un cloud o un centinaio di cloud.

5. Sicurezza integrata in tutto

Non si tratta di ‘sicurezza su tutto’ o ‘sicurezza ovunque’. La parolina ‘embedded’ che sta in mezzo è davvero importante. Nel 2018, sarà possibile integrare la sicurezza in tutto ciò che si fa. Le soluzioni di cybersecurity osservano il comportamento delle persone o delle cose, imparano i modelli, e ricevono o inviano avvisi se si verificano dei cambiamenti.

Questo aiuta le aziende a rilevare violazioni della sicurezza prima che si verifichino. O almeno a rispondere più rapidamente.

“Da oltre 30 anni, Cisco connette le persone e la connettività, da sempre, è al centro della visione e della strategia della società per collegare in rete persone e dispositivi in modo sicuro, affidabile e con prestazioni di qualità e standard elevatissimo,” commenta Alberto Degradi, infastructure architecture leader di Cisco. “Se oggi la connettività è una commodity che si dà per scontata, nel 2018, assisteremo a un grande salto, la connettività passerà a un livello successivo, con l’obiettivo di ottenere più valore da tutte le connessioni. Immaginiamo una connessione profonda con i nostri dati, con la rete, gli assistenti virtuali, perfino le sale riunioni o gli edifici, e in qualsiasi collocazione, qualsiasi cloud. Osservandole con attenzione, infatti, queste tendenze sono tutte strettamente correlate tra loro. Non vanno pensate come tendenze separate. Le aziende che vogliono prosperare nell'era digitale sono quelle che le padroneggeranno tutte e cinque.”

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


PalmoLogix

PalmoLogix is a privately held software company and technical consultancy located in...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo

AnguriaLab

Mobile Apps & WebApps for agencies and companies. Reusable and flexible components...

Vai al profilo