
Il silenzio di Amazon sul successo del suo kindle fire si spiega forse con il mancato guadagno sullo stesso che ha finito per pesare sul profitto complessivo del trimestre/anno, in calo del 57%.
Sul mercato dei tablet l'elevata competitività si misura in caratteristiche e funzionalità di prodotto, in performance ma anche in numero di prodotti venduti. Android è una piattaforma open source disponibile per un utilizzo in OEM e proposta da molteplici vendor suo loro dispositivi mobili. Con una proposta così ampia è facile ipotizzare una percentuale di dispositivi Android in circolazione superiore a quelli Apple con iOS. Ma se i numeri di Amazon non sono reali, secondo alcuni analisti anche il confronto fra iOS e Android andrebbe rivisto.
Italia: Android al 73,5%
Amazon infatti non è la sola azienda a comunicare dati inesatti sulle vendite, legati solitamente al numero di prodotti distribuiti e non a quelli realmente venduti. In pratica non vengono ricalcolati i resi. Rimane poi da spiegare il fatto che l'88% del traffico web generato da piattaforme tablet provenga da dispositivi iPad.
Un ulteriore aspetto da considerare è una iniziativa messa in campo da RIM per facilitare il porting di applicazioni e soluzioni Android su piattaforma BlackBerry Playbook. Per facilitare e incrementare questa operazione, RIM offre gratuitamente agli sviluppatori i privilegi per completare il porting prima del rilascio della versione OS 2.0 prevista in febbraio. Il runtime BlackBerry per Android permette di eseguire applicazioni Android su BlackBerry dopo che esse sono state ricompilate in formato BAR. La RIM ha messo a disposizione degli sviluppatori strumenti come Eclipse Plugin -BlackBerry Plugin for Android Development Tools, Online Tool – BlackBerry Packager for Android apps, e Command-line tools – BlackBerry SDK for Android apps.
A mettere in allarme iproduttori di Android c'è poi l'arrivo molto preannunciato ed ora molto vicino di Windows 8.