
Ad un prezzo di soli 269 euro, il Kindle Fire HD con display da 8.9 pollici si posiziona in termini di caratteristiche tecniche sul mercato occupato dell’iPad, che continua però a costare 499 euro. La differenza è tale da far prevedere una erosione del market share di Apple.
La competizione di Amazon nei confronti di Apple, prima basata su dispositivi con display più da phablet che da tablet, si sposta ora sul terreno nel quale Apple ha creato e poi dominato il mercato negli ultimi due anni. In una fase nella quale la piattaforma iOS sta perdendo costantemente terreno nei confronti di quella Android, Amazon punta con aggressività alla clientela di apple con una offerta non rifiutabile da consumatori con i budget ridotti all’osso dalla crisi economica in corso.
Amazon e le intelligenze artificiali
Il Kindle Fire Hd ha uno schermo da 8.9 pollici, dimensioni paragonabili a quelle dell’iPad ma il prezzo è in Italia (non disponibili le due versione con connessione 4G, da 32 e 64gb) di 269 euro per la versione da 16gb e di 299 per quella da 32gb. Il prezzo è molto aggressivo con una differenza di 230 euro in meno rispetto alla configurazione paragonabile di un modello iPad.
Si ripropone e viene confermata la strategia di Amazon di ridurre al minimo ( secondo qualcuno vendere in negativo ) l’utile sui dispositivi per puntare sulla vendita di servizi e contenuti, sulla acquisizione di nuovi clienti e la fidelizzazione di quelli esistenti.
Nel suo rapporto trimestrale sul mercato tablet IDC ha evidenziato il sorpasso di Android su iOS e la crescita esponenziale delle vendite di tablet mini. Queste vendite così come il successo di Android ( il kindle ne usa una versione personalizzata) sono state determinate anche dai dispositivi di Amazon da sette pollici e sul mercato a soli 159 euro. ( sul rapporto di IDC leggi questo articolo).
Lo schermo del nuovo kindle è leggermente più piccolo di quello dell’iPad, ha una risoluzione da 1920x1200 pixel, inferiore a quella del display dell’iPad ma con la medesima densità da 254 punti rispetto ai 264 ppi dell’iPad ma su una dimensione inferiore. Il processore è un dual core da 1,5 Ghz della Texas Instruments, più veloce di un Tegra 3 e superiore all’A6X da 1.4Ghz dell’iPad 4.
Tra i punti di debolezza l’assenza di una foto-camera posteriore e la scarsa risoluzione di quella anteriore. L’interfaccia utente presenta alcune novità capaci di rendere più facile e semplice l’uso dei menu di navigazione e l’accesso alle numerose risorse e contenuti disponibili nelle librerie Amazon. I contenuti sono accessibili attraverso icone che identificano varie tipologie come misura, video e per accedere al negozio Amazon. Infine, rispetto al modello da sette pollici, il nuovo modello è sicuramente una piattaforma adeguata anche per un utilizzo a scopi lavorativi e professionali.
A fare la differenza in futuro saranno però i servizi che Amazon sembra intenzionata ad introdurre. Due di questi, Amazon Instant Video (affitto video in streaming) e Autorip (musica e CD digitali) non sono ancora disponibili in Iatlia ma arriveranno presto.