Amazon /

Fire Phone e Amazon, il prodotto e la strategia

Fire Phone e Amazon, il prodotto e la strategia

20 Giugno 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Alla fine anche Amazon è entrata nel mercato affollato dello smartphone. Lo ha fatto con Fire Phone e con una strategia molto chiara: servire una platea vasta di clienti affezionati, i consumtaori Amazon esattamente come Apple ha servito i suoi consumatori iPhone e Google quelli Android. Consumatori che si identificano con una marca e con un marchio così fortemente dall'aver investito in modo significativo nel loro ecosistema e preferirlo agli altri.

 

Con Fire Phone Amazon entra nell'rena degli smartphone ma soprattutto potenzia il suo ecosistema con un'offerta mirata a fare felici i suoi estimatori, consumatori che già possiedono un prodotto Amazon come un Kindle o una Fire TV. Fire Phone non è che la prosecuzione naturale di una strategia chiara che punta a fornire al consumatore legato al brand di Amazon la opportunità di acquistare anche uno smartphone per vivere una esperienza Amazon più completa.

Arrivata in ritardo Amazon punta ora al mercato con una proposizione più ricca e completa e tale da suscitare l'entusiasmo dei clienti fidlizzati e la curiosità di tutti gli altri. Le novità del prodotto sembrano essere numerose e il Fire Phone è già circondato da tanto entusiasmo e interesse che vale la pena monitorare.

Il dispositivo è nero con un design non dissimile da altri smartphone della stessa fascia di prezzo. Dispone però di quattro fotocamere frontali e di un display da 4,7 pollici con risoluzione da 1280x720p, dotato di Gorilla Glass e bottoni in alluminio. Il processore è un Qualcomm Snapdragon quad-core da 2,2 GHz e 2GB di RAM. Fire Phone è dotato anche di un processore grafico Adreno, ha 32/64 GB di memoria interna, connettività Wi-Fi 802, NFC, Bluetooth e USB. Le caratteristiche hardware lo pongono nella fascia alta del mercato anche se Amazon ha puntato su prezzi competitivi rispetto ai prodotti della concorrenza nella stessa fascia di mercato. Negli Stati Uniti il modello base costerà 199.99 dollari, quello da 64GB costerà 299.99 dollari con un contratto. In Italia il prezzo al mercato dovrebbe essere di 480 euro per il modello da 32GB e di 750 euro per quello da 64GB.

Il sistema operativo è Adroid ma customizzato Android per introdurre alcune innovazioni nella interfaccia utente e nella gestione delle APP. Il dispositivo è dotato di fotocamere da 13 megapixel con stabilizzatore ottico, di speaker dual stereo Dolby Digital e le foto possono essere salvata attraverso Amazon Cloud Drive.

La vera novità sembra esser il sistema di controllo dinamico della prospettiva che visualizza l'interfaccia in tre dimensioni grazie alla presenza sul dispsoitivo di quattro fotocamere capaci di catturare il movimento del volto dell'utente e di adattare la visuale con un effetto assimilabile a quello tridimensionale. La seconda novità è l'introduzione di una applicazione (Dynamic Perspectie) che permettrà di interagire con il dispositivo con il semplice movimento della testa, ad esempio per sfogliare le pagine di un ebook o di una rivista digitale. Infine l'altra novità è la presenza di un rilevatore ottico in grado di riconoscere migliaia di oggetti della libreria di Amazon e di riprodurre musica, film, video, libri ecc. semplicemente orientando il Fire Phone verso un CD e acquistare i prodotti selezionati all'istante. Il Fire Phone diventa uno strumento di interazione, una cosa a metà tra il mouse e il telecomando. Può servire a visualizzare le informazioni associate ad un quadro o a una immagine, a leggere wikipedia e molto altro. Il Fire è dotato anche di una APP che permette l'attivazione di un secondo schermo per trasferire quello che si sta vedendo sul display del dispsoitivo sulla Fire TV.

Dalla presentazione di Jeff Bezos è emersa chiara la strategia finalizzata a cementare ancor più il rapporto tra ecosistema Amazon e consumatori che già amano il brand e con altri che lo potrebbero scegliere. Obiettivo è favorire maggiori vendite di e-commerce/m-commerce, il vero core business di Amazon. Sicuramente Amazon non punta a dominare il mercato degli smartphone, già ampiamente presidiato da concorrenti agguerriti come Apple e Samsung e non mira a generare guadagni per l'azienda dalle vendite del dispositivo. I limiti nella distribuzione attuale sono tali da impedire, al momento, grandi livelli di vendita. Amazon punta comunque a vendere almeno 1-2 milioni di Fire Phone nel primo anno e a farlo con un prezzo elevato che dovrà confrontarsi con quelli di prodotti conoslidati dome l'iPhone e il Galaxy.

Presto per parlare dell'accoglienza del mercato e per fare previsioni sul successo del nuovo prodotto. Amazon è la prima a sapere che il Fire Phone rappresenta una sfida complicata su un mercato molto affollato e competitivo. Se arriverà il successo o se il Fire Phone andrà incontro ad un fallimento lo sapremo dopo, dai dati che eventualmente Amazon renderà noti. Se e quando lo farà....

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MSG applicationconsulting

Vai al profilo

gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo

PowerSoftware

App for lifestyle of people !

Vai al profilo

Agorà Telematica

Agorà Telematica è un fornitore specializzato di servizi tecnologici capace di...

Vai al profilo