Amazon /

Il kindle fire è uno strumento, la strategia e il business puntano ai servizi

Il kindle fire è uno strumento, la strategia e il business puntano ai servizi

10 Settembre 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Jeff Bezos è stato chiaro fin dall'annuncio dei nuovi modelli di Kindle. Il tablet è uno strumento per usufruire di servizi ed Amazon dispone già di servizi di eccellenza e punterà su una strategia focalizzata su più servizi e maggiore qualità. I contenuti verranno resi disposnibili in tutti i paesi.

La filosofia di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, è chiara da sempre ed è fondata sull'idea che il business oggi si faccia prevalentemente sui servizi e non con i dispositivi. Una strategia che spiega il successo del kindle fire ma anche il prezzo di mercato che Amazon ha fatto per guadagnare market share. I quasi sette milioni di tablet venduti nel 2011 hanno probabilmente procurato una perdita sull'hardware ma un guadagno complessivo sulla vendita di servizi e sull'acquisizione di nuovi clienti.

La strategid di Amazon è possibile perchè prima del kindle fire, Amazon non aveva commercializzato hardware ( salvo alcuni sporadici tentativi) ma puntato innanzitutto sulla fornitura di servizi in cloud computing. Amazon ha costruito la sua piattaforma di servizi in cloud e SaaS da pioniere ed oggi può puntare a far crescere servizi e numero di utenza abbinando alla sua offerta anche unoi strumento che faciliti connettività e utilizzabilità dei servizi disponibili.

Questa strategia ha dato risultati diversi da quelli ottenuti da Apple con la vendita di dispositivi e sistemi. Oggi anche Apple punta molto sui servizi ma si deve confrontare con una realtà come Amazon che ha già sperimentato come farlo al meglio e ora può farlo anche attarverso la fornitura ai suoi clienti di dispositivi come il kindle fire. Dispositivi dotati di un sistema operativo Android su cui sviluppare servizi esclusivi e castomizzati per un mercato dei contenuti ormai mondiale.

La sfida per Amazon si gioca oggi sulla presenza in tutti i mercati nazionali. Una sfida che però Amazon sembra abbia preso sul serio, come dimostrano anche alcuni comunicati stampa e dichiarazioni del management.

Amazon, Google e Apple sembrano ormai convergere sullo stesso modello di business con l'obiettivo di contendersi un ricco mercato di consumatori interessati sono solo ai dispositivi ma soprattutto alle applicazioni e ai servizi.

Tutte e tre le aziende cercano di perseguire il loro obiettivo controllando sempre più e meglio l'accesso dei consumatori ai contenuti e alle risorse disponibili in cloud. Amazon, Google e Apple stanno diventando i veri concorrenti di tutte le realtà editoriali  e dei produttori di media digitali tradizionali. E' con loro che questi produttori dovranno fare i conti in futuro, non per i dispositivi hardware che propongono ma per servizi, soluzioni e capacità di fidelizzare la loro clientela.

Nel frattempo i nuovi Kindle Fire sono disponibili anche in Italia.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sviluppo4Mobile

S4M è costituita da un gruppo di quattro amici storici, Gino, Danilo, Miriam e Luisa...

Vai al profilo

Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo

Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo

Albegor.com

Professionista con lunga esperienza nel settore mobile, fin dalla comparsa sul mercato...

Vai al profilo