Amazon /

in-APP Amazon Store

in-APP Amazon Store

11 Aprile 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Disponibile dal 10 aprile sullo store Android di Amazon la modalità in-app purchasing (acquisto dall'interno di una app). Con questo nuovo rilascio Amazon rende il suo store più competitivo sia nei confronti di Google Play di Google che di iOS Appstore di Apple. Nuove opportunità di guadagno per gli sviluppatori grazie alla numerosa clientela fidelizzata di Amazon.

Quando un anno fa Amazon lanciò il suo App Store per piattaforme Android non aveva previsto il modello 'in-app puchasing' che ha fatto il successo di altri store avendo incontrato l'interesse degli sviluppatori alla ricerca di guadagni reali.

L'arrivo dell' App Store Android di Amazon ( Amazon Appstore ) ha rappresentato all'inizio solo una ulteriore opportunità fornita agli sviluppatori per rendere pubbliche le loro applicazioni alla ricerca di nuovi acquirenti. Il numero degli store disponibili e la numerosità delle APP in essi contenute ha reso ormai molto complicato per i consumatori la scoperta di nuove APP e la soddisfazione dei loro bisogni, così come poco remunerativo allo sviluppatore la presenza sullo store. Competere con produttori e editori affermati di APP non è semplice ed è oneroso, se fatto semplicemente abbassando il prezzo di vendita, ma soprattutto se non esistono modelli alternativi di business capaci di generare nuove forme di guadagno. Una delle formule ideate per venire incontro ai bisogni degli sviluppatori è stata quella dell'acquisto in-App, presente negli store Apple e Google ( Google Play ) ma non disponibile, fino a ieri, su quello di Amazon (Amazon Appstore).

Ad un anno di distanza e dopo aver soddisfatto le esigenze dei consumatori, Amazon ha deciso di dare ascolto anche alle comunità di sviluppatori nella loro ricerca di nuovi modi di monetizzare il loro lavoro e di promuoverlo anche attraverso lo store nel modo più adeguato e profittevole.

Da qui la decisione di integrare nell'App Store la formula 'in-app puchasing' per il software scaricato dallo store e di mettere a disposizione degli sviluppatori le API (Application Programming Interface) per attivarla. Prima del rilascio ufficiale Amazon ha provveduto ad una fase di testing estensovo che ha coinvolto alcuni dei maggiori produttori di software presenti sullo store come ZeptoLab, Disney, Glu Mobile Inc., Storm8, Social Gaming Network, Gameloft, G5 Entertainment Inc., e alcuni grandi editori come Condé Nast, Dow Jones e il New York Post.

La modalità in-App è facile da integrare nelle applicazioni e offre agli sviluppatori l'opportunità di farsi conoscere da milioni di clienti Amazon già abituati a formule di acquisto simili come Amazon’s 1-Click. L'uso ricorrente di questa modalità di acquisto ha generato fiducia da parte degli acquirenti nei confronti di Amazon, una fiducia che si trasferirà sicuramente anche al mondo delle APP.

La modalità di funzionamento del meccanismo in-App è semplice e immediata. Tutto ciò che lo sviluppatore deve fare è creare un account sullo store di Amazon, caricare la sua App e definire il portafoglio prodotti da vendere all'interno dell'applicazione. Dopo aver predisposto la lista è necessario caricare i metadati e le informazioni utili a descrivere i prodotti messi in vendita e relativi prezzi. Per attivare il meccanismo per l'acquisto dall'interno di una APP, lo sviluppatore deve comunicare l'uso che ne vuole fare e implementare quanto serve per pemettere ad un utente di attivare un processo di visione prodotto ed eventuale acquisto mentre è impegnato ad usare l'applicazione per altri scopi. Il processo che porta ad una transazione prevede l'esistenza di un account Amazon ma se l'utente non ce l'ha la procedura prevista da Amazon è stata studiata per facilitare con un click la creazione dell'account e di portere a tertmine la transazione cmmerciale in sicurezza.

Con l'introduzione dell'acquisto in-App, l'Appstore di Amazon diventa più competitivo con Google Play e anche con lo store iOS di Apple. La nuova funzionalità rafforza l'ecosistema applicativo di Amazon rendendolo più attrattivo rispetto a sviluppatori, editori e consumatori. La mossa di Amazon viene letta da alcuni come un'azione contro Google e come la conseguenza logica di un investimento iniziale fatto sul mercato degli store con la creazione di uno store Android alternativo a quello di Google.

Gli sviluppatori che volessero saperne di più possono visionare il video allegato o visitare il portale di Amazon per scaricare / leggere la guida all'uso delle API, i tutorial, le FAQ e molto altro.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo

MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

Mobijay

Produzione app per dispositivi mobili

Vai al profilo

Surplex GmbH

Surplex è una società leader nella fornitura di macchinari usati, attiva in tutto il...

Vai al profilo