
La data è stata riportata da vari editoriali e poi confermata implicitamente da Apple.
L'evento è a poca distanza da quello in cui Apple ha reso noti i suoi ultimi modelli di smarphone, gli iPhone 5C e 5S e rilasciato la nuova versione di sistema opertaivo iOS7. Da quella data Apple ha venduto nove milioni di nuovi dispositivi e un numero elevato di utenti ha già provveduto all'aggiornamento dei loro dispositivi al nuovo sistema operativo.
Ora le novità dovrebbero interessare l'iPad, la piattaforma tablet di punta di Apple che non ha ancora trovato sul mercato rivali capaci di scalzarne la leadership. anche se proliferano le piattaforme con sistema operativo Android.
Normale attendersi nuovi modelli di iPad più sottili e leggeri e con miglioramenti tecnologici in termini di fotocamera, processore a 64 bit, display retina. Non ci sono per il momento indiscrezioni sulla presenza anche sull'iPad del meccanismo di riconoscimento delle impronte digitali come strumento di autenticazione e accesso.
L'evento precede di una settimana la comunicazione dei risultati trimestrali e può servire ad Apple a recuperare su un trend che da un punto di vista della borsa continu ad essere negativo e non allineato ai risultati, alla strategia e alla ricchezza accumulata. Il valore dell'azione è rimasto infatti praticamente fermo al palo e gli analisti pensano che l'arrivo di nuovi iPad possa contribuire non pocco alla sua risalita.
La crescita prevista dagli analisti sarà comunque determinata dalla capacità dell'iPad di riprendere i trend di crescita nelle vendite che è al momento inferiore a quella degli iPhone e contrastata sul mercato dall'offerta di tablet di qualità da parte dei produttori Android.