Apple /

Anima e iPad

Anima e iPad

06 Ottobre 2011 Carlo Mazzucchelli
SoloTablet
Carlo Mazzucchelli
share
E' in libreria in questi giorni il libro dello studioso Maurizio Ferraris dal titolo "Anima e iPad", un viaggio filosofico sull'evoluzione della tecnologia che non ha portato, come molti pesnsavano, alla scomparsa della scrittura e alla proliferazione dell'oralità ma al contrario alla diffusione della prima. E l'iPad è la metafora perfetta di questa evoluzione.

Quando la tecnologia giunge a modificare etica e valori

Sul ruolo della tecnologia sull'oralità, la scrittura, la comunicazione e la società dell'informazione è stato scritto molto e molti sono gli studiosi che hanno elaborato riflessioni interessanti e spesso contrastati ( De Kerckove, Kevin Kelly, Pierre Levi, Paul Virilio e molti altri). Il punto di vista di Ferraris è che l'evoluzione recente della tecnologia smentisce coloro che pensavano alla prevalenza dell'oralità sulla scrittura e che l'iPad è metafora e strumento del proliferare di quest'ultima. Il telefonino prima e ora l'iPad con il suo schermo e una tastiera più grandi sono sempre più strumenti importanti per costruire biblioteche, discoteche, cineteche e pinatocoteche a cui attingere periodicamente e su cui registrare scrivendo.

L'icona e la metafora iPad serve a Ferraris per esprimere le sue opinioni sull'evoluzione della tecnologia e sui suoi effetti collaterali sulla vita sociale, culturale e individuale. Mentre Kevin Kelly ha descritto in "Cosa vuole la tecnologia' uno scenario positivo fatto da un technium amico dell'umo, Ferraris sottolinea vincoli e rischi associati ad una 'tecnica' che sta creando nuove forme di sfruttamento e alienazione. Sono alienati e in qualche modo sfruttati coloro che sono sempre connessi ma anche coloro che sono sempre disponibili per attività lavorative (mobile) e lo siamo tutti in quanto tutto viene registrato e tracciato. Internet forse non rende stupidi ma puà rendere schiavi come avevano già anticipato filosofi e studiosi come Schmitt, Junger e Foucaut.

Il libro di Ferraris è erudito e composto da due parti tra loro strettamente collegate. La prima fornisce una trattazione ampia dei temi oggetto di analisi e scrittura, la seconda per confutare alcune tesi in circolazione come quelle di Searle sul ruolo del cervello e della mente e sulle loro interazioni e interdipendenze.

L'iPad serve per raccontare come la nostra mente sia in realtà un apparato scrittorio che noi usiamo per dare forma al nostro spirito. Nella nostra anima, così come sull'iPad noi scriviamo, resgistriamo, archiviamo e memorizziamo e da queste attività prendono corpo le nostre idee, le intenzioni e la nostra coscienza.

La nota dell'editore Guanda

Che cosa c'entra l'anima con l'iPad? In apparenza, niente. La prima è quella fitta di rimorso che ci avvisa che siamo vivi e coscienti, il secondo è l'assoluto tecnologico del momento. Tuttavia, questa strana coppia ha una affinità profonda, perché la tecnica non è aberrazione, ma rivelazione e, come in un corteo, porta alla ribalta una moltitudine di cose antichissime.

CONSIGLIATO PER TE:

La danza estatica

Quali? Anzitutto la scrittura. Tanto l'anima quanto l'iPad hanno memoria da vendere e sono dei blocchi su cui si legge, si scrive e si archivia. Sì, perché non solo il «pad» di iPad ci ricorda il blocco di carta gialla e rigata reso familiare dai legal thriller, ma la più antica immagine dell'anima, da Platone a Freud, è stata quella della tavoletta di cera, gialla anche lei, la tabula su cui si scrive e si cancella. Questa scrittura, dentro e fuori della mente, è l'origine della coscienza e del mondo sociale.
Perché la scrittura è insieme la base della realtà sociale (è impossibile pensare a una società senza una qualche forma di memoria, dal rito al computer passando per l'archivio e il portafogli) e la base della nostra coscienza e del nostro pensiero, il cui spettro peggiore è proprio l'Alzheimer, la perdita della memoria vissuta come perdita del pensiero. Ecco perché la grande svolta tecnologica che ha caratterizzato gli ultimi trent'anni ha riguardato proprio la scrittura, e il suo emblema è oggi l'iPad.
Anima e iPad sono dunque gemelli. E l'iPad, che quando è spento, con il suo schermo lucido, può servire come specchio per pettinarsi o rifarsi il trucco, quando è acceso, con la sua memoria attivata, diviene letteralmente lo specchio dell'anima.

"L'anima la conosciamo, almeno di nome, da millenni, l'iPad non c'era un paio di anni fa. Eppure il "tablet" svela la natura profonda di quello che, da Platone a Freud, si rappresenta come una "tabula", come il supporto per una scrittura da cui dipendono la coscienza, la società e la nostra sopravvivenza dopo la morte."



Anima e iPad (edizione eBook)

Maurizio Ferraris edito da: Guanda

Maurizio Ferraris (Torino, 7 febbraio 1956) è un filosofo e accademico italiano. Dal 1995 è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino.

Prezzo: 11.99 €

Compatibilità:
Puoi leggere questo eBook su tutti i computer e i dispositivi dotati di software compatibile con il DRM Adobe. Per l'attivazione di questo file è necessario il programma gratuito Adobe Digital Editions.


 


Profilo professionale di Maurizio Ferraris

Insegna filosofia teoretica nella Università di Torino, dove dirige il Labont (Laboratorio di Ontologia). è direttore della Rivista di Estetica e condirettore di Critique. Directeur d’études al Collège International de Philosophie, Fellow della Italian Academy for Advanced Studies in America e della Alexander von Humboldt-Stiftung, visiting professor in molte università europee e americane, ha scritto una quarantina di libri tradotti in varie lingue, tra cui Storia dell’ermeneutica (1988), Estetica razionale (1997) e Dove sei? Ontologia del telefonino (2005, Premio filosofico Castiglioncello). Nel 2008 ha ricevuto il Premio Filosofico “Viaggio a Siracusa”. I suoi ultimi libri sono Documentalità (Laterza 2009) e Ricostruire la decostruzione (Bompiani 2010).

Bibliografia di Maurizio Ferraris

Mimica Bompiani - 1992
La filosofia e lo spirito vivente Laterza - 1991
Postille a Derrida Rosenberg & Sellier - 1990
Nietzsche e la filosofia del Novecento Bompiani - 2009
Storia dell'ermeneutica Bompiani - 2008
Ermeneutica di Proust Guerini e Associati - 1987
La svolta testuale Unicopli - 1986
L' ambiente della vita. Per le Scuole superiori Unicopli - 1986
Anima e iPad. Rivelazioni filosofiche Guanda - 2011
Dove sei? Ontologia del telefonino Bompiani - 2011
Estetica razionale Cortina Raffaello - 2011
Filosofia per dame Guanda - 2011
Ricostruire la decostruzione Bompiani - 2010
Documentalita. Perche e necessario lasciar tracce Laterza - 2009
Piangere e ridere davvero. Feuilleton Il Nuovo Melangolo - 2009
Una ikea di universita. Alla prova dei fatti Cortina Raffaello - 2009
Storia della ontologia Bompiani - 2008
Il tunnel delle multe. Ontologia degli oggetti quotidiani Einaudi - 2008
Differenze. La filosofia francese dopo lo strutturalismo AlboVersorio - 2007
La fidanzata automatica Bompiani - 2007
Sans Papier. Ontologia dell'attualita Castelvecchi - 2007
Tracce. Nichilismo moderno postmoderno Mimesis - 2006
Babbo Natale Gesu adulto. In cosa crede chi crede? Bompiani - 2006
Jackie Derrida. Ritratto a memoria Bollati Boringhieri - 2006
Goodbye Kant Cosa resta oggi della Critica della ragion pura Bompiani - 2004
Introduzione a Derrida Laterza - 2008
Ontologia Guida - 2003
Il mondo esterno Bompiani - 2001
Una ikea di universita Cortina Raffaello - 2001
Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali Marietti - 1986
L' ermeneutica Laterza - 2004
Il gusto del segreto Laterza - 1997
L' immaginazione Il Mulino - 1996
Estetica TEA - 1996
Pratica filosofica vol.6 CUEM - 1994
Tag
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Unified Communication

Unified Communication è un’azienda italiana leader nel mercato europeo del...

Vai al profilo

SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

INGEGNI Tech S.r.l.

INGEGNI Tech sviluppa applicazioni per il mercato mobile, sviluppando progetti per la...

Vai al profilo