
Navigando in rete o visitando YouTube è facile trovare video, più o meno amatoriali con narrazioni finalizzate a promuovere o enfatizzare le bontà di un prodotto o di un marchio.
Mentre è facile trovare video di questo tipo per Samsung, è quasi impossibile trovarne sui prodotti di Apple. L’azienda di Steve Jobs ha sempre curato in modo assillante e certosino la propria immagine e nulla è mai stato lasciato al caso e tantomeno ceduto alla creatività delle agenzie pubblicitarie locali.
Per Steve Jobs la creatività doveva essere centralizzata e poi condivisa con i team locali affinché la potessero localizzare al meglio per i loro mercati nazionali. Non è un caso che il marketing dell’azienda Apple è completamente centralizzato a livello strategico e di comunicazione. Gli uffici locali sono per lo più impegnati in attività di marketing operativo o di supporto alle vendite.
L’approccio sembra essere un po’ diverso per Samsung. Non si piegherebbe altrimenti come l’azienda coreana possa permettere che vengano prodotti e pubblicati video come quello qui sotto allegato che rende. Prodotto in Islanda, il video è sicuramente frutto di creatività ma troppo amatoriale e per nulla coerente e all’altezza dei numerosi video prodotti da Samsung.
Il marketing di Apple sarebbe intervenuto nel giro di 24 ore per far ritirare il video da YouTube. Samsung sembra invece pensarla diversamente e guardare al video isalnadese come un prodotto dell’entusiasmo crescente verso i suoi prodotti.
La Apple di Tim Cook è siuramente un’altra cosa rispetto a quella di Steve Jobs ma continua a fare molta attenzione all’immagine ed al suo peso nel successo su un mercato globale.
Samsung è cresciuta molto ed è oggi l’azienda che più di altre compete con Apple anche sull’immagine di mercato. Sul marketing però deve ancora imparare qualcosa!