
Le anticipazioni e le indiscrezioni avevano già previsto e raccontato tutto, ma molti speravano comunque in qualche sorpresa che non c'è stata.
Apple ha annunciaro i suoi nuovi iPhone e in particolare il modello X, celebrativo del decennale di vita dell'iPhone, ma anche il primo smartphone a posizionarsi a un livello di prezzo mai raggiunto prima.
Per l'acquisto del nuovo iPhone, con schermo OLED da 5,8 pollici, senza bottone di Home, dotato di riconoscimento facciale e ricarica wireless ci vorranno 1000 dollari/euro.
Le aspettative per questo evento Apple erano così alte che era facile prevedere un certo diappunto nel caso non fossero state mantenute. Ciò è quanto sembra sia avvenuto, anche per il mancato annuncio di altri prodotti e soluzioni di cui la Rete e i media avevano parlato a lungo.
Unica riflessione possibile e che sta già riemoiendo la Rete di riflessioni e narrazioni è il costo dei nuovi dispositivi, soprattutto qello dell'iPhone X (comunque non disponibile prima di novembre) che arriverà sul mercato con prezzi tra i 1000 e i 1200 dollari/euro. Il modello iPhone 8 partirà da 699 dollari e il Plus da 799. Chi aveva sperato di vedere posizionato l'iPhone 8 a un livello più basso è rimasto anch'esso deluso.
iTunes e APP per dispositivi datati
Ora molti analisti di mercato si interrogano su quanto il posizionamento dell'iPhone X possa condizionare il consumo e gli acquisti, incidendo sulle vendite di Apple e/o favorendo ulteriormente le vendite di smartphone di fascia più bassa.
L'evento ha deluso anche per ciò che non è stato annunciato. Nessuna menzione è stata fatta dell'HomePod e neppure di nuovi AirPod, nulla è sato detto dei Mc o dell'iPad.
In sintesi l'evento ha confermato quanto già si sapeva e si conosceva, con alcune dimenticanze.
Molto rumore per nulla! Much ado about nothing!
In attesa di Novembre chi non volesse resistere a un nuovo acquisto può sempre rivolgersi a Samsung e al suo Galaxy Note 8!