Apple /

Apple, pragmatismo e flessibilità

Apple, pragmatismo e flessibilità

03 Giugno 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Da alcuni mesi di Apple si parla molto in relazione al calo delle sue azioni in borsa e meno delle sue strategie di prodotto. Le indiscrezioni sono scarse eppure qualcosa si muove.

Apple sembra prossima a disvelare novità sia in termini di aggiornamenti che di nuovi prodotti.  Probabilmente lo farà in modo diverso rispetto al passato. A capo dell’azienda non c’è più Stev Jobs ma un nuovo CEO alla ricerca di una sua strada e impronta da dare alla società.  La strada sembra quella dell’ottimizzazione dei prodotti attuali, una strada già praticata abbondantemente nel corso dell’anno.  In febbraio sono stati rilasciati nuovi MacBook Retina e Macbook Air con nuovi processori. Poi sono arrivati l’iPad a 128GB, l’iMac VESA e l’iPod Touch nuovo da 16GB.

Seguendo il nuovo approccio da understatement di Tim Cook, tutte le novità sono arrivate senza clamore e con semplici comunicati stampa e il successivo aggiornamento dei listini e delle schede prodotto sullo store. Questo approccio sembra confermare la percezione di un cambiamento nel modo con cui Apple gestisce il suo ciclo di rilascio di prodotti, un approccio che sembra molto coerente con il profilo e il ruolo precedente di responsabile della supply chain di Cook in Apple e lontano da quello che era l’approccio dell’azienda al tempo di Steve Jobs.

I fan di Steve Jobs e della sua filovia finalizzata a sorprendere e ad incantare dovranno fare i conti con una Apple più pragmatica e flessibile. Una azienda che, nel tentativo di mantenere invariato il suo modello di business, deve comunque affrontare una situazione di mercato molto cambiata e più dinamica di quanto non fosse solo due anni fa.

Il mercato è molto più mutabile e concorrenti come Samsung, Google e Microsoft obbligano Apple a ridefinire le sue strategie per mantenere fidelizzati i suoi clienti attraverso una ottimizzazione costante dei suoi prodotti piuttosto che con il rilascio di prodotti nuovi a distanza di periodi abbastanza brevi.  Se questo è l’approccio il mercato dovrà abituarsi ad una Apple diversa. Può darsi che molti ‘aficionados’ non siano del tutto contenti ma Apple è destinata a trarne nuovi vantaggi perché sarà in grado di competere con i prodotti concorrenti su tutti i fronti in termini di caratteristiche di prodotto, funzionalità e qualità.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Alternative Apps

Alternative Apps design and develop applications for iPhone/iPod and iPad.

Vai al profilo

UnlockYourBrain GmbH

UnlockYourBrain GmbH è una start-up con sede a Berlino. Crediamo fortemente nel...

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

AteneoWeb S.r.l.

AteneoWeb è un circuito di Professionisti (dottori commercialisti, consulenti del...

Vai al profilo