
Apple Watch è sotto la lente di ingrandimento sia perché è un prodotto con il marchio Apple, sia perché viene visto da molti osservatori di mercato come il cavallo di troia per il futuro del mercato delle tecnologie indossabili. A evidenziare l’elevato grado di soddisfazione dei consumatori è stata una indagine condotta da Wristly e che ha coinvolto un campione di mille persone composto da sviluppatori e amanti della tecnologia (34%), innovatori e early adopter, persone dei media e semplici consumatori (53%) che si sono mostrati tra i più entusiasti.
L’indagine mirava a investigare il tasso di soddisfazione dopo l’acquisto, un dato che Apple usa spesso per misurare il successo dei suoi prodotti. Un dato che dovrebbe sempre valere più dei numeri legati alle vendite.
iPhone 11: anticipazioni, previsioni e prezzi
I dati realtivi a Apple Watch hanno rivelato alcune sorprese e fatto gravitare il livello di soddisfazione dei semplici consumatori al 97%, un valore mai raggiunto prima neppure da prodotti di qualità come l’iPhone e l’iPad al momento del loro primo rilascio (oggi l’iPhone ha un grado di soddisfazione del 99%). Il valore elevato di soddisfazione raggiunto nella prima fase di commercializzazione è un’anomalia per prodotti tecnologici con cicli di vita tra loro simili. E’ come se i consumatori avessero trovato in Apple Watch uno strumento utile o se il numero di early adopter sia stato molto elevato andando a caratterizzare una nuova tipologia di utenti che amano la novità dell’orologio di Apple per come è senza porsi tante domande di tipo tecnico sulle sue attuali limitazioni e carenze funzionali o applicative.
In attesa di conoscere i numeri reali delle vendite, numeri che verranno usati per decretare il successo o il fallimento commerciale del prodotto, si può usare l’indagine di Wristly per evidenziare il successo che il prodotto ha già acquisito in quelli che nel normale ciclo di vita di un prodotto sono conosciuti come innovatori e early adopter.
Per coloro che volessero leggere il rapporto dell’indagine può andare a questo indirizzo sul sito di Wristly.
*Spunti per l'articolo: www.techpinions.com