
L’iPad Air è sottile, leggero e, grazie al suo processore A7 a 64 bit, molto potente. Così potente da poter sostituire, in termini di produttività, il personal computer. Il tablet di Apple è oggi il più sottile dispositivo mobile sul mercato e quello con lo schermo più luminoso in circolazione. Per percepire quanto sia grande la differenza con i modelli competitivi, bisogna provarlo e portarselo appresso. L’iPad Air è così ben bilanciato che sembra ancora più leggero di quanto non sia realmente.
iPhone 11: anticipazioni, previsioni e prezzi
Con l’iPad Air Apple ha fatto un altro passo verso la realizzazione di un dispositivo in grado di sostituire il PC. Probabilmente non è la soluzione ideale per persone abituate a lavorare con un desktop, tastiera e mouse in ufficio, ma lo è per tutti i lavoratori della conoscenza, in costante mobilità. Per costoro l’iPad Air rappresenta una piattaforma ottimale per la maggior parte delle attività di lavoro quotidiane, sia per la sua usabilità che per la potenza di elaborazione.
L’attrattività dell’iPad Air non nasce solo dalle sue caratteristiche tecniche ma anche dall’essere parte di un ecosistema ricco di quasi 500.000 applicazioni e di un sistema operativo rinnovato e più performante come iOS7. E’ un ecosistema completamente costruito intorno ai nuovi concetti di interfaccia tattile e sensoriale che abilitano esperienze applicative dell’utente nuove e più congegnali a come oggi siamo abituati ad interagire con la tecnologia. L’uso intuitivo che facciamo dell’iPad indica come e quanto siano cambiati i nostri bisogni e comportamenti e quanto siano aumentate le possibilità e le opportunità. Con l’iPad Air si gioca, si lavora, si naviga, si ascolta musica, si produce e si crea come non lo si è mai fatto con un notebook o laptop. La tecnologia di base è sempre più complessa ma l’offerta in termini di funzionalità e capacità è finalizzata a semplificare la vita dell’utente. La potenza del dispositivo inoltre permette di usare in modo efficace gli stessi strumenti e le medesime applicazioni utilizzate sul laptop.ù
Per far comprendere come il nuovo iPad Air sia uno strumento per il business, Apple ha reso disponibili i pacchetti software iWork e iLife gratuitamente. Grazie a questo software oggi l’iPad può essere usato per fare film e video, comporre e produrre musica, creare documenti e presentazioni e molto altro. iWork e iLife da un lato soddisfano le esigenze della maggior parte degli utenti abituati al pacchetto Office di Microsoft, dall’altra offrono strumenti di creatività con prestazione e funzionalità difficilmente riscontrabili su una piattaforma Windows.
Le prestazioni dipendono prevalentemente dalla potenza del nuovo processore A7 e dal suo essere a 64 bit. Un processore con queste caratteritiche elabora in un terzo di tempo le applicazioni rispetto ai modelli iPad con processori della generazione precedenti. Disporre di un processore a 64 bit su un dispositivo mobile non è obbligatorio e la scelta di un tablet non dovrebbe basarsi sulle caratteristiche di un processore. Ma l’utente abituato a dipendere dalle prestazioni di un desktop o di un potente notebook/laptop troverà l’iPad Air con il suo processore a 64 bit uno strumento altrettanto valido del suo personal computer e, dopo averlo provato, probabilmente non tornerà più indietro.
Il prezzo di base poi non è nemmeno eccessivamente elevato!