
A determinare il successo dell'iPhone 6 in Cina saranno due elementi, uno dei quali fondamentali perchè presente anche in altri mercati. Il primo è relativo agli accordi presi da Apple con le tre compagnie telefniche principali che promuoveranno i nuovi modelli di iPhone entro i limiti previsti per non danneggiare i produttori nazionali. Il secondo elemento è l'elevato tasso di fedeltà che caratteriza la relazione tra consumatori e marca della Apple con i suoi relativi marchi.
A determinare il prevedibile successo di mercato dell'iPhone 6 non saranno caratteristiche tecniche, riscontrabili anche in altri dispositivi, o cicli di sostituzione prodotto ma il legame che lega molti consumatori a Apple. E questo nonostante Apple abbia perso parte della sua attrattività per motivi legati all'uso improprio delle informazioni degli utenti e dei loro profili.
Sul fronte della concorrenza, società come Xiaomi stanno conquistando costantemente nuove fette di mercato facendo appello allo sciovinismo nazionale cinese ma soprattutto mettendo sul mercato prodotti molto simili, anche nel design, a quelli di Apple e rispondendo con una politica dei prezzi aggressiva ai molti cacciatori di gadget tecnologici che caratterizzano il mercato Mobile cinese.
Xiaomi deve però fare i conti con un mercato consumer che continua a manifestare un livello elevatissimo di fedeltà (+75%) nei confronti dei marchi della Apple e che gli riconosce al contrario un misero 28%.
Alla fine però a fare la differenza potrebbe essere il prezzo, molto più alto (863 dollari) rispetto ai modelli precedenti.