
Chi ha aperto questo articolo è probabilmente già intenzionato a regalare un prodotto con il marchio della Apple.
Le recesnioni disponibili sul mercato del tablet iPad Mini con display retina sono innumerevoli.
Ci limiteremo a contribuire al processo decsionale del consumatore indicando punti di forza e di debolezza del dispositivo.
Punti di forza: Il tablet iPad Mini con Retina Display aggiunge una risoluzione dello schermo capace di rivaleggiare in qualità con quella dell'ipad Air. Il processore A7 è di ultima generazione e superveloce, la connettività LTE e la batteria ha una durata superiore a quella dei modelli precedenti.
Punti di debolezza: il prezzo di partenza di 399 euro non è il massimo, specialmente in un periodo di budget limititati come quello attuale, ed è superiore a quello di molti tablet con caratteristiche simili della agguerrita concorrenza. Il costo aumenta ancora di più se si vuole avere la connettività LTE e maggiore capacità di storage. Manca inoltre il meccanismo tecnologico Touch ID per la verifica delle credenziali attraverso impronte digitali.
Valutazione complessiva: Il nuovo tablet Mini offre in un prodotto più piccolo e a prezzi più bassi quasi tutto ciò che è disponibile sull'iPad Air. Nessun compromesso con l'bbiettivo di soddisfare bisogni concreti del consumatore. E' più costoso del modello precedente ma il costo vale le prestazioni che è in grado di offrire. In sintesi l'iPad Mini con display Retina è un tablet ottimo e competitivo nei confronti dei suoi diretti concorrenti, il Nexus 7e il Kindle Fire HDX che hanno display con risoluzione simile. Questi ultimi costano meno (229 e 170 euro) e ciò può essere motivo sufficiente per cambiare opinione sul regalo da fare e accantonare i denari risparmiati per i tempi duri che ancora si prospettano. L'iPad Mini può però garantire una maggiore longevità del prodotto e quindi un risparmio sul lungo periodo. Questo se il regalo è destinatao a sè stessi.
Recensioni disponibili in rete: