
Il tablet PC non è per nulla nuovo, ma il TABLET alla iPad lo è alla grande. Per le caratteristiche del dispositivo ma soprattutto per essere diventato un oggetto del desiderio , anche consumistico, sia individuale che professionale e aziendale. Il TABLET touchscreen presenta funzionalità e offre modi di utilizzo che ne fanno un oggetto completamente nuovo, soprattutto per il mondo applicativo e il modello delle APP che ne definiscono l'ecosistema in cui è immerso. Apple, Samsung, RIM, Toshiba, Motorola, HTC e molti altri sono diventati protagonisti di un mercato sexy con proposte di qualità che si contendono oggi un mercato ricco fatto di tavolette (hardware) ma soprattutto di applicazioni (APP e WebAPP), tecnologie ( Good Technology ) e servizi.
Al di là delle scelte individuali ( fedeltà al marchio, prezzo, opportunità ecc.) che portano all'acquisto di un tablet rispetto ad un altro, gli elementi che rientrano nelle valutazioni generali riguardano:
- dimensioni, spessore, e comodità di utilizzo in termini di peso e trsportabilità rispetto all'uso che se ne vuole fare
- qualità e risoluzione dello schermo
- tastiera e facilità d'uso ( larghezza dei caratteri, dimensione della tastiera, distanza fra i simboli ecc.)
- facilità di trasferimento dati e vincoli nel farlo ( Apple obbliga ad usare iTunes, Android offre maggiore libertà)
- come vengono fornite le notifiche all'utente
- multimedialità del dispositivo (supporto per video player, flash, ecc.)
- organizzazione delle App e dei contnuti ( confrontare la facilità con cui lo si fa su Windows e sistemi Apple)
- Web Browsing
- giochi ( modalità di gioco, disponibilità e libreria di videogames, risoluzione dello schermo ecc.)
- lettura di testi in modalità 'e-reader
Con questi elementi da valutare la scelta non può che orientarsi sul alcuni produttori e relativi prodotti. L'offerta è sicuramente molto più ricca di qualsiasi elenco venga fatto ma i dati di mercato sembrano premiare alcuni vendor rispetto ad altri.
Qui ne forniamo un elenco:
Disponibilità: SI
Caratteristiche: Android 3.0, Nvidia Tegra 2 dual-core CPU, display da 10.1-inch capacitivo con risoluzione 1280x800, full-size keyboard dock, card reader, HDMI-out, fotocamera fronte e retro
Valutazioni: ASUS dispone di una offerta ricca di opzioni ma è ancora alla ricerca di un mercato. Rapporto prezzo e qualità ottimo per un tablet Android tra i migliori
Galaxy Tab 10.1V di Samsung
Disponibilità: Tarda estate/fine anno
Caratteristiche: Android 3.0, CPU da 1GHz dual core, storage da 1GB RAM, 16GB/32GB, schermo da 10.1-pollici capacitivo con risoluzione da 1280x800 (WXGA), fotocamere da 8MP con LED flash (posteriore), e di 2MP (anteriore)
Valutazioni: Potente, dimensione giusta con fotocamere eccellenti.Un concorrente reale dell'iPas di Apple
Xoom di Motorola
Disponibilità: SI
Caratteristiche: Android 3.0, CPU Nvidia Tegra 2 dual-core, storage da 1GB RAM, 32GB Flash, schermo da 10.1-pollici capacitivo LCD con risoluzione da 1280x800, sensore di prossimità, ambient light sensor, barometro, giroscopio, fotocamera posteriore da 5MP , frontale da 2MP , 3G, 730g.
Valutazioni: Tablet di seconda generazione Android, considerato dai più il vero concorrente dell'iPad
Playbook Blackberry di RIM
Disponibilità: SI
Caratteristiche: BlackBerry Tablet OS (QNX), CPU da 1GHz Cortex A9 dual core, 1GB RAM, schermo da 7-pollici capacitivo LCD con risoluzione da 1024x600, fotocamera anteriore da 3MP, posteriore da 5MP, 400g.
Valutazioni: Disegnato per la mobilità. Piccolo a sufficienza per un facile trasporto e utilizzo. Carente per la gestione delle email, troppo dipendente dallo smartphone Blackberry, mancanza di APP. Un ottimo tablet ma ancora completamente non competitivo con l'iPad.
Optimus Pad di LG
Disponibilità: 2011
Caratteristiche: Android 3.0, CPU da 1GHz Tegra 2 CPU, storage da 1GB RAM, 32GB, schermo da 8.9-pollici capacitivo con risoluzione da 1024x768, fotocamere da 2x 5MP posteriore con '3D capture', e da 2MP frontale, 3G, 630g.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
Valutazioni: Optimus Pad è un tablet accattivante a vedersi ed è arricchito dalla fotocamera in grado di catturare immagini in 3D. Molto competitivo, il prezzo il suo problema attuale.
Flyer di HTC
Disponibilità: SI
Caratteristiche: Android 2.3, CPU da 1.5GHz single-core Snapdragon, memoria da 1GB RAM, 32GB , schermo da 7-pollici capacitivo LCD con risoluzione da 1024x600, fotocamera posteriore da 5MP, anteriore da 3MP, 3G, 415g.
Valutazioni: La scelta di un sistema operativo Android Gingerbread (2.3) lo ha penalizzato nella valutazione dei puristi e degli amanti della tecnologia di ultima generazione
Galaxy Tab GT-P1000 di Samsung
Disponibilità: inizio 2011
Caratteristiche: Android 2.2, CPU da 1 GHz Cortex A8, 512MB RAM, storage da 16GB/32GB, schermo da 7-ollici capacitivo LCD con risoluzione da 1024x600, fotocamera posteriore da 3.2MP, frontale da 1.3MP, 3G, 380g.
Valutazioni: Prodotto molto atteso e molto annunciato che non ha avuto il successo ricercato e sperato sul mercato. Il fatto di essere stato il primo a confrontarsi con l'iPad può averlo penalizzato. Le valutazioni dell'utente è comunque positiva.
Disponibilità: Ancora sconosciuta
Caratteristiche: webOS 3.0, CPU da 1.2GHz dual-core Snapdragon, 1GB RAM, storage da 16GB, 32GB, schermo da 9.7-pollici capacitivo con risoluzione da 1024x768, fotocamera frontale da 1.3MP, 740g.
Valutazioni: Sulla carta il tablet piùpotente mai annunciato. In attesa di vederlo sul mercato e capirne la reale concorrenzialità con l'iPad.
Eee Pad MeMo di ASUS
Disponibilitàte: Tarda estate 2011
Caratteristiche: Android 3.0, CPU Qualcomm Snapdragon 1.2GHz, 512MB RAM, schermo da 7-pollici capacitivo, storage flash da 64GB fotocamere fronte e retro, mini-HDMI out.
Valutazioni: Troppo scarse le informazioni disponibili finora.
Eee Pad Slider di ASUS
Disponibilità: Estate 2011
Caratteristiche: Android 3.0, CPU Nvidia Tegra 2 dual-core, keyboard estraibile, schermo da 10.1-pollici capacitivo con risoluzione da 1280x800, card reader, HDMI-outfotocamere fronte e retro
Valutazioni: Più grande del modello MeMo e dotato di una tastiera estraibile. Un netbook di nuova generazione, un tablet ibrido.
Iconia Tab A500 di ACER
Disponibilità: Tarda estate 2011
Caratteristiche: Android 3.0, CPU Nvidia Tegra 2 dual-core, storage da 1GB RAM, schermo da 10.1 pollici capacitativo, fotocamera posteriore da 5MP, 3G.
Valutazioni: Un tablet potente ma che non ha soddisfatto completamente le aspettative create, almeno quelle degli analisti di mercato.
Streak 7, Streak 10 di Dell
Disponibilità: Tarda estate 2011
Caratteristiche: Android 2.2, schermo da 7-pollici capacitivo LCD, fotocamera frontale da 1.3MP, storage da 16GB.
Valutazioni: Dell sta espandendo la sua offerta nel mondo dei tablet con modelli diversi mantenendo l'eccellenza già mostrata con il tablet da 5 pollici