
Tutte le novità dell’evento erano state ampiamente anticipate ma come tutti gli eventi, anche quello del 21 marzo 2016 è stata la celebrazione dell’incontro tra una Marca e i suoi fedeli consumatori. A loro Apple ha presentato un nuovo modello di iPhone più piccolo, con un display da 4 pollici, potente e ricco di funzionalità e con un prezzo più basso di quanto si era preventivato.
Sul fronte iPad, Apple ha introdotto un nuovo modello di iPad Pro da 9,7 pollici con alcune caratteristiche pensate per rubare potenziali clienti al mercato PC.
Con il nuovo iPhone Apple ha trovato il modo di fornire una soluzione ottimale sia per possessori di modelli iPhone precedenti che hanno rinviato un aggiornamento per motivi di budget sia per nuovi potenziali clienti. Il nuovo iPhone è stato arricchito in modo significativo rispetto ai modelli simili precedenti, anche con l’aggiunta di Apple Pay. La novità è il prezzo stabilito in 399 dollari (499 per la configurazione da 64GB) , un prezzo che potrebbe aiutare Apple ad aumentare i volumi delle vendite in paesi come l’India.
Apple prevede che il nuovo iPhone possa rappresentare il 10%/15% delle vendite complessive di iPhone e non dovrebbe avere grandi impatti sul fatturato e sui profitti complessivi di Apple.
Con il nuovo iPad Pro Apple va alla ricerca di 600 milioni di potenziali clienti che attualmente posseggono ancora un PC vecchio di quattro o cinque anni. Apple sta puntando a rilanciare le vendite di iPad, in calo da numerosi trimestri, accettando il rischio di vedere cannibalizzata la vendita dei personal computer Mac.
L'iPad mini sempre più iBook reader
L’offerta di iPad di Apple è ora composta da quattro modelli, con prezzi a partire da 269 dollari e con prodotti che puntano a competere con le proposte di Microsoft, anche con quelle di fascia alta. Le previsioni puntano alla vendita di 50 milioni di iPad durante il 2016. Apple è alla ricerca di un secondo mercato che possa affiancarsi a quello dell’iPhone in termini di fatturati, vendite e guadagni.
La comunità finanziaria ha accolto gli annunci di Apple con reazioni tiepide. Sono mancati grandi annunci e importanti novità ma l’evento era per Apple necessario e utile per creare nuovi spunti di narrazione e conversazione con clienti acquisiti e potenziali clienti. I nuovi annunci sono una prima risposta a quelli di Samsung che con il Galaxy S7 ha riposizionato la sua offerta sulla fascia alta del mercato.