
Su SoloTablet abbiamo già scritto sull’assenza di sorprese nell’evento del 22 di ottobre. Apple ha rilasciato i nuovi modelli di iPad confermando le previsioni e le aspettative. E’ mancata la sorpresa, assente la magia che sempre in passato aveva circondato gli annunci fatti da Steve Jobs. Eppure il nuovo trend pragmatista di Tim Cook non sembra danneggiare il valore della marca e dei brand Apple.
Per comprendere l’evento del 22 non bisogna soffermarsi troppo sulle novità tecniche ma è necessario collocare i nuovi tablet all’interno di una strategia focalizzata a penetrare nel mercato business con una proposizione alternativa a quella di Micrsoft sul personal computing. Per Apple siamo entrati nell’era del tablet computing, un’era nella quale il PC non è destinato alla sparizione ma a doversi confrontare con il risultato di una evoluzione tecnologica paradigmatica in termini di nuovi dispositivi, bisogni e comportamenti. Dopo aver creato una piattaforma hardware perfetta per le nuove forme di produttività personale in mobilità, Apple punta ora sul software e sulla sua capacità nel fornire soluzioni business e aziendali.
Il nuovo tablet iPad Air presenta numerosi miglioramenti hardware ed è più leggero, sottile e performante ma ha probabilmente raggiunto un livello di ‘perfezione’ difficilmente superabile. Il suo processore a 64 bit è paragonabile a quelli dei desktop PC ed offre prestazioni applicative che nessun tablet al momento è in grado di offrire e paragonabili a quelle del desktop.
Il processore non è che la punta dell’iceberg e lo strumento di ciò che Apple sarà in grado di offrire in un prossimo futuro sul fronte software. Gli sviluppatori di APP sono i primi ad essere coscienti dell’importanza che un processore a 64 bit può avere sulla loro proposizione attuale rivolta alle aziende. Un mercato, quello aziendale, che è ben più ricco di quello consumer e che garantisce flussi di guadagni continuativi nel tempo legati non solo agli aggiornamenti software ma anche ai servizi.
Tutti i mercati verticali sono terreno e scopo di sperimentazioni in ambito tablet computing ma non tutti possono abbandonare rapidamente il personal computing cos’ come è stato costruito negli ultimi venti anni. I nuovi processori a 64 bit portati in ambito Mobile offrono nuove e reali opportunità a mercati come quello delle applicazioni musicali, del videogioco, quello medicale e scientifico. Il nuovo iPad Air è già dotato di un processore con queste caratteristiche e si trova pertanto nella posizione di poter dare alla Apple quel vantaggio e quella capacità competitiva che altri concorrenti in questo momento non hanno.