
Il calo nella vendita di iPad è stata collegata dalla maggior parte degli analisti e osservatori di mercato all'assenza di nuovi modelli e alla accresciuta competitività dei principali produttori e della piattaforma Android.
L'andamento delle vendite di iPad serve anche a capire meglio cosa succede in casa Apple e ai cambiamenti che ci potrebbero essere sul mercato futuro in termini di leadership e dominio di alcuni comprati di mercato.
L'articolo, ricco di tabelle e grafici, che segnaliamo è di Benedict Evans. Contiene una analisi dei risultati finanziari di Apple da poco comunicati e una illustrazione grafica, con relativa lettura, delle performance dell'iPad sul mercato. In termini di fatturato l'andamento si dimostra tendente al piatto con picchi elevati in occasione di ogni nuovo lancio di prodotto. Non è un caso che l'iPhone abbia venduto moltissimo, grazie ai nuovi modelli introdotti e forse anche grazie al traino generatosi dopo le vendite boom di fine anno.
L'articolo è in inglese ed è abbastanza lungo ma merita una attenta lettura perchè offre numerosi spunti, spesso oggetto di articoli su SoloTablet, su ciò che sta avvenendo nel mercato del personal computing.
Il tablet viene visto come una piattaforma equiparabile a laptop e desktop e come un dipositivo destinato a sostituirli, esattamente come il laptop aveva messo in disparte il desktop nell'uso quotidiano del lavoratore della conoscenza mobile.
I laptop del futuro: always on, always connected
In questa evoluzione l'iPad di Apple gioca un ruolo fondamentale per essere stato presentato e da allora percepito come un dispositivo post-PC. Ad oggi l'iPad è il tablet preferito e più usato per la navigazione in rete e domina nel mercato di fascia alta. Android ha conquistato la fetta più grande del mercato (63%) ma domina prevalentemente nei segmenti di fascia bassa.
Per chi volesse approfondire di più il tema ma sopratutto studiare i numersoi grafici presentati suggeriamo l'articolo citato sopra.