
Gli analisti e gli osservatori del mercato Apple si chiedono se e quanto l’iPad Pro possa fermare il declino dell’iPad che da mesi segnano un collasso nelle vendite (-20% nell’ultimo trimestre). Le previsioni indicano in 2-2,5 milioni gli iPad pro che potrebbero essere acquistati prima della fine anno. Altri aumentano il numero perché intravedono nel nuovo tablet di Apple un dispositivo capace di sostituire il PC, compreso quello Mac di Apple.
Per Apple si apre un periodo di maggiori (relative) difficoltà, in particolare per i suoi titoli azionari. Gli analisti finanziari stanno osservando con sorpresa il collasso nelle vendite di iPad e gli effetti che esso ha sui guadagni complessi di Apple. Gli stessi analisti scommettono sulle caratteristiche dell’iPad Pro e sulla sua alternatività potenziale ai PC tradizionali e a quelli 2-in-1 dell’ecosistema Windows.
Più della capacità multi-tasking del nuovo tablet a fare la differenza sono soprattutto il processore A9X (due volte più veloce del processore dell’iPad Air 2 e più potente del processore di cui è dotato il Surface Pro 4), la presenza del pennino e la dimensione del display, tre caratteristiche che parlano un linguaggio comprensibile a tutti gli utilizzatori di PC e sono in grado di soddisfare i loro bisogni.
A determinare il successo dell’iPad Pro, anche come sostituto del PC, saranno gli sviluppatori di software e le loro APP. La maggiore potenza dell’iPad Pro attirerà nuovi sviluppatori ma anche aziende da sempre impegnate nello sviluppo di applicazioni aziendali. Ci vorrà tempo perché le nuove applicazioni sono sicuramente più complesse ma la destinazione è già scritta. In tempi non lunghi i consumatori adotteranno l’iPad pro come una piattaforma con cui sostituire il personal computer, anche nella sua versione Mac.
Se le previsioni degli analisti si avvereranno, le vendite di iPad pro saranno tre volte maggiori di quelle previste per il Surface Pro 4 di Microsoft. I risultati dell’iPad Pro non saranno mai tali da superare per importanza qelli dell’iPhone e del Mac ma l’attenzione con cui gli investitori guardano al titolo della Apple indicano che qualcosa sta cambiando, anche perché nel portafoglio prodotti di Apple sembra essersi insinuata qualche forma di cannibalismo tra piattaforme.
Fonte: www.digitaltrends.com