
Apple ha svelato al mondo la terza generazione del tablet più venduto del mondo durante un evento che, non ha forse avuto lo stesso appeal dei precedenti, ma ha calamitato l'attenzione dei moltissimi fan, osservatori e consumatori che da mesi attendevano questo momento.
Il nuovo iPad tha un display ad alta risoluzione unico nel settore, maggiore potenza grafica, nuove funzionalità e soprattutto nuove e migliori applicazioni. A presentare il nuovo iPad è stato Tim Cook, il nuovo CEO che ha sostituito Steve Jobs alla guida di Apple. Nuovo iPad perchè contrariamente alle molte indiscrezioni circolate il nuovo tablet di Apple non si chiama nè iPad3 e neppure iPadHD.
Cosa bolle nella pentola magica di Apple?
Il nuovo iPad presenta novità tecnologiche tali da confermare la sua carica rivoluzionaria e la sua paradigmaticità nel continuare ad introdurre innovazioni che sfidano e spingono la concorrenza su nuovi piani di confronto che la obbliga all'inseguimento. Una capacità innovativa che non è destinata ad esaurirsi con il nuovo iPad ma che vedrà Apple ancora protaginista con nuovi annunci durante l'intero anno 2012.
Dopo aver elencato i successi ottenuti con la vendita di iPad e i record acquisiti con i download di applicazioni e lasciato trapelare alcune anticipazioni su possibili annunci futuri come la Apple TV, Tim Cook ha svelato il nuovo tablet.
L'elemento chiave di questa terza generazione di iPad è sicuramente l'alta definizione: il display ha un impatto visivo notevole, è un "retina display" da 2048 x 1536, in cui la diminuita distanza tra i pixel diminuisce (264ppp) e la maggiore densità, forma un'immagine molto più definita. La qualità è noteviole così come lo è la differenza rispetto a display con le stesse caratteristiche ma di dimensioni più piccole come quelli dell' iPhone 3GS e iPhone4, il primo dispositivo ad adottare il display Retina. La qualità dello schermo rende al momento unico sul mercato il tablet di Apple rispetto a quelli della concorrenza e garantisce all'utente consumatore una esperienza unica nella fruizione di contenuti multimediali e nell'uso di applicazioni. Questa qualità apre le porte a nuovi utilizzi e soprattutto alla sua applicabilità in ambiti di mercato e lavorativi diversi.
La seconda novità è data da una foto-camera da 5 megapixel dotata di stabilizzatore d'immagine e in grado di scattare immagini di qualità e di produrre video in fullHD da 1080p. I video così come le immagini possono essere immediatamente visti sul display, modificarli e post-produrli con le nuove fuznionalità di iMovie e condividerli nella parte sociale e abitata della rete.
L'annuncio ha confermato le caratteristiche tecniche trapelate in rete e sulla stampa nei mesi precedenti:
- nuovo processore centrale dual-core (ma con grafica quad-core), l'A5X, un processore due volte più veloce del Tegra3 e che trasforma l'iPad in uno strumento perfetto per il gioco e per le immagini.
- riconoscimento vocale con la possibilità di dettare sms o messaggi mail, peccato che non ci sia ancora la lingua italiana prevista tra quelle già introdotte (inglese nelle varie varianti, francese, tedesco e giapponese)
- una batteria un poco più pesante con una durata di nove ore su una rete 4G e 10 su 3G
- applicazioni tutte aggiornate e arricchite da nuove funzionalità, soprattutto per sfruttare al meglio tutte le caratteristiche grafiche del nuovo tablet
- memoria da 16, 32 e 64 gigabyte, senza alcuna variazione rispetto ai modelli precedenti
- connettività LTE che garantirà una navigazione Internet più veloce in mobilità e verrà impostata, in quei paesi dove è già possibile farlo, sulle frequenze assegnate al 4G
Il prezzo del nuovo iPad non cambia, quanto meno non aumenta ma viene ereditato il modello dell'iPad 2. Allo stesso tempo i modelli iPAd2 ancora in circolazione vedono il loro prezzo ridursi di 100 dollari su ogni modello.
Il nuovo Pad sarà disponibile nei negozi e sull'Apple Store online a partire dal 16 marzo.
In Italia disponibile una settimana più tardi.