
Ieri a Wall Street il titolo Apple ha chiuso in rialzo dell'1,38% a 669,72 dollari, ma solo per effetto di un recupero nell'ultima mezz'ora di contrattazioni. I volumi scambiati sono stati quasi doppi rispetto alla media giornaliera, ma alla borsa di New York non si sono segnalati quei moti di entusiasmo sul titolo che hanno sempre accompagnato in passato la presentazione di nuovi modelli da parte di Steve Jobs.
Segno dei tempi e conseguenza di un passaggio da un leader carismatico ad uno più prosaico e pratico che non vuole cambiare il mondo ma solo vendere di più e mantenere a doistanza una concorrenza sempre più agguerrita.
Il nuovo iPhone 5, ora anche in italiano, si appresta a conquistare il mondo e soprattutto a farlo sfruttando al meglio i momenti di shopping che ci avvicineranno a Natale. Secondo quando dichiarato da Cook il nuovo dispositivo è stato completamente ridisegnato e aggiornato per competere e per far evolvereamcora più rapidamente l'era post-pc (past-pc) fornendo all'utente nuove funzionalità e nuove tecnologie.
Tante novità, nulla di rivoluzionario
L'iPhone 5 è più grande, più sottile, dura più a lungo grazie ad una batteria più potente e costa anche meno. Non poco per gli appassionati della Apple, forse non moltissimo per coloro che simili funzionalità le vanno a cercare anche in prodotti della concorrenza come quelli di Samsung. L'aspetto, fatto da materiali di alluminio e vetro, del nuovo iPhone non è molto cambiato così come non è mutata la forma.
Sono state confermate tutte le anticipazioni e le indiscrezioni di mercato in termini di dimensioni, processore, s chermo ecc., con l'eccezione delle novità di sistema operativo. Novità interessanti e numerose. Tra le duecento introdotte ci sono funzionalità come il Passbook che archivia biglietti, coupon e carte digitali, ci sono nuove mappe tridimensionali e con il navigatore vocale integrato. Per noi italiani la novità è Siri in lingua nazionale.
Alla prova del mercato
Le reazioni di molti osservatori di mercato sono contradditorie per non dire fredde, L'annuncio lascia infatti incerto il ruolo che l'iPhone 5 potrà avere sul mercato. Chi si aspettava un nuovo prodotto rivoluzionario è rimasto deluso e le stime di 10-12 milioni di unità che potrebbero essere vendute nel mese di settembre sembrano già esagerate ( il mercato si farà carico di dimostrarne la validità !). Per Tim Cook l'iPhone 5 è "Il nostro miglior prodotto" ma a giudicare saranno i consumatori che ormai dispongono di una offerta competitiva più ampia ( vedi il successo del Galaxy di Samsung ) a parità di qualità, funzionalità e prestazioni ottenute. Inoltre il nuovo iPhone non ha la componente NFC, che altri dispositivi già hanno.
Il primo iPhone è stato rivoluzionario, come prodotto e come elemento di rottura rispetto al passato. Il modello 4S, che pure aveva creato notevoli aspettative, è stata una delusione per molti consumatori, il nuovo iPhone 5 fors elo è di meno ma non sembra avere caratteritiche tali da distaccarsi completamente dalla concorrenza. L'iPhone 5 di Apple è sicuramente un prodotto perfetto e di elevata qualità ma sul mercato ci sono anche dispositivi simili con una differenza importante, Android come sistema operatuvo.
iPhone 11: anticipazioni, previsioni e prezzi
La richiesta diffusa dei consumatori è di maggiore velocità, di schermi più grandi, di maggiore trasportabilità e leggerezza, di maggiore durata e di maggiori funzionalità software e applicative. A questa domanda molti produttori hanno già dato risposte soddisfacenti e così ha ora fatto anche Apple con l'iPhone 5. Ma un prodotto Apple, pur se meravigliso tecnicamente e funzionalmente parlando, deve anche sorprendere e meravigliare. Questo non è avvenuto ed ora Apple può essere sempre più percepita come azienda simile ad altre e rischia di non riuscire più ad attrarre nuovi consumatori e soprattutto a strapparne di nuovi a concorrenti come Samsung.
Sicuramente Apple scalerà le classifiche delle vendite anche con l'iPhone ma lo farà molto probabilmente con clienti affezionati e dìfidelizzati che decidearnno di sostituire i modelli iPhone in loro possesso con il nuovo. Crisi economica, nuova percezione sulla inutilità di sempre nuove performance non utilizzate ( puntare alla decrescita ) e mancanza di novità rivoluzione arie del nuovo dispositivo potrebbero però convincere molti a non farlo!
Le reazioni della stampa
"E' un prodotto diverso ma non così diverso". "Il nuovo iPhone non sembra molto diverso dal modlelo precedente, si è più grande ma avendo mantenuto la larghezza l'impressione che se ne ha nel tenerlo in mano non cmabia" Engadget's Darren Murph.
"Il nuovo dispositivo è più sottile e luminoso. Forse l'esagerata luminosità non è una buona cosa...." The Verge's Joshua Topolsky.
"Il prodotto ha uno schermo più grande, che è sicuramente una bella novità, ma non suffiiciente per impressionare....." TechCrunch's John Biggs.
"L'annuncio di ieri non sembra proprio un annucio Apple" The Atlantic's Alexis Madrigal
"Benchè l'opinione diffusa sul nuovo dispositivo di Apple sembra essere positiva, l'annuncio è stato vissuto anche con momenti di noia e delusione......lo dicono le reazioni catturate con i socila media" Dara Kerr, giornalista freelance.
Should you buy the iPhone 5? It depends" Los Angeles Times
"The iPhone 5: My First Impressions" blog sul New York Times
Apple svela il nuovo iPhone 5 il primo del dopo Steve Jobs di Ernesto Assante di la Repubblica
The iPhone 5 Is Completely Amazing and Utterly Boring Wired Magazine
iPhone 5 Reactions: Better, but Nothing Too Exciting di Rebecca Greenfield | The Atlantic Wire
Comparazione con modelli concorrenti
Model | Screen size | Thickness | Height x width | Weight | Cellular | Price* |
---|---|---|---|---|---|---|
iPhone 5 | 4" | 0.3" | 4.87" x 2.31" | 3.95 oz | 4G/3G | $199-16GB, $299-32GB, $399-64GB |
iPhone 4s | 3.5" | 0.37" | 4.5" x 2.31" | 4.9 oz | 3G | $99-16GB |
Galaxy S III | 4.8" | 0.34" | 5.38" x 2.78" | 4.69 oz | 4G/3G | $199.99-16GB**, $249.99-32GB |
Fonte: Los Angeles Times