
Dopo il Galaxy S8 di Samsung il mercato dello smartphone è alla ricerca di novità che difficilmente arriveranno, neppure da Apple. Almeno non le novità capaci di far valutare un nuovo dispositivo come rivoluzionario e realmente innovativo. La difficoltà a superare il Galaxy S8 nasce dal fatto che, come ha dichiarato anche il co-fondatore di Apple, Steve Wozniak, l'ultimo nato della famiglia GalaxySx è il primo smartphone che si è evoluto più degli attuali iPhone, semplificando al massimo l'interazione uomo-dispositivo, eliminando ad esempio ogni tipo di pulsante sul display frontale del device mantenendo elevata al tempo stesso l'usabilità.
La difficoltà a superare il Galaxy S8 si percepisce anche dal fatto che molte indiscrezioni indicano nel prossimo iPhone uno smartphone pensato per celebrare i suoi dieci anni con un ritorno alle rotondità del suo inizio. Così facendo però il rischio è che molti vedano una semplice copiatura di quanto Samsung ha già fatto, allargando al massimo, comprese le rotondità degli spigoli del dispositivo, il display del suo ultimo smartphone di fascia alta.
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
Mentre ci si avvinerà all'autunno e al prossimo annuncio di Apple le indiscrezioni aumenteranno di numero fino a svelare, come è già successo con gli ultimi annunci, completamente le novità del nuovo iPhone. Già oggi queste indiscrezioni indicano un consenso generalizzato su ciò che c'è da aspettarsi e su ciò che effettivamente arriverà sul mercato. Ciò che non possono anticipare è ciò che probabilmente è oggi al centro delle strategie di Apple, quale posizionamento dare al nuovo iPhone per meglio competere su un mercato di fascia alta diventato improvvisamente concorrenziale ma soprattutto molto abitato. A competere in quest'ambito infatti non c'è soltanto Samsung ma anche Google con il suo Pixel e aziende emergenti come Huawei, unitamente ad altre consorelle cinesi. Di fronte al calo delle vendite, al rallentamento degli aggiornamenti tecnologici da parte dei consumatori e all'aumentata concorrenza, Apple deve affrontare alcuni dilemmi di non poco conto. E non soltanto sul prezzo del nuovo dispositivo!
Fortunatamente per Apple l'iPhone, pur essendo stato la gallina dalle uova d'oro, non è più la sola freccia nella faretra dell'azienda. E' di questi giorni l'indiscrezione di una liquidità pari a 259 miliardi di dollari, un valore così grande da spingere il titolo in borsa a vette mai raggiunte, da far prevedere il distacco di cedole da Paperon de Paperoni e soprattutto da permettere acquisti miliardari futuri. Alcuni citano tra quelli potenziali Tesla e/oNetflix.
Apple nel frattempo è però alle prese con un calo del 20% di fatturato sul mercato cinese a causa della concorrenza di aziende come Huawei, Oppo, Xiaomi e Vivo, con l'aumento del valore del dollaro che sta causando l'aumento dei prezzi fuori dagli Stati Uniti, con il contenzioso sui brevetti in corso con Qualcomm e con il caro dei componenti che incide sui profitti generati dai suoi prodotti.
Per questi motivi conoscere il prossimo posizionamento di iPhone 8 (o 10 se verrà associato al decimo anniversario del prodotto) va oltre la semplice curiosità dell'analista di mercato o del consumatore! Sarà la cartina di tornasole delle strategie future che caratterizzeranno l'azienda nei prossimi anni.