Apple /

iPhone X e Face ID: accesso a prova di hacker?

iPhone X e Face ID: accesso a prova di hacker?

15 Settembre 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Con l'annuncio del nuovo smartphone Apple sembra avere accantonato la protezione del dispositivo attraverso meccanismi di riconoscimento delle impronte digitali sostituendola con quella, ritenuta più sicura, del riconoscimento facciale.

L'interfaccia Face ID è costruita su una tecnologia denominata Truedepth che utilizza in modo integrato una fotocamera tradizionale, una fotocamera a raggi infrarossi, un sensore di profondità e un proiettore capace di proiettare sulla faccia dell'utente 30000 punti luminosi e di usarli per costruire un modello matematico e una mappa tridimensionale della faccia.

CONSIGLIATO PER TE:

Il senso della vita

La ricostruzione così fatta viene poi passata a un motore neuronale, parte integrante dell'intelligenza del nuovo processore A11, per le comparazioni che verranno fatte neglli accessi successivi. Il sistema è intelligente e in grado di apprendere in modo da adattare il modello costruito a cambiamenti successivi legati al taglio dei capelli, all'apparizione o cambiamenti di barbe, rughe e anche all'uso di occhiali. L'immagine eD è salvata in una parte sicura e protetta del dispositivo, lontano dal cloud.

In attesa che vengano introdotte nuove tecnologie di maggiore o assoluta sicurezza, ad esempio attraverso meccanismi capaci di identificare il DNA delle persone, il Face Id di Apple sembra poter garantire elevati standard di sicurezza. Anche familiare visto che il sistema non permetterà di abilitare come credenziale di accesso più di una faccia, quella del proprietario del dispositivo. Moglie/compagna o marito(compagno non potranno acedere al dispositivo dimenticato in casa dal partner.

Face ID è stato testato contro potenziali truffe o abusi. Ha superato il test fatto con maschere solitamente usate nei film hollywoodiani per gli effetti speciali così come il test delle fotografie. Inoltre il meccanismo richiede da parte dell'utente concentrazione e attenzione. Non funzionerà ad esempio se si tengono gli occhi chiusi o lo sguardo è rivolto distrattamente da qualche altra parte.

Gli esperti di sicurezza sono impegnati da tempo a verificare se e come meccanismi come Face ID possano garantire l'assoluta sicurezza e a riflettere sulla loro vulnerabilità. Molti suggeriscono che nessun sistema garantisca l'assoluta sicurezza e che l'unica soluzione sta nella combimazione di sistemi diversi, ad esempio Face ID e password o PIN.

Quando l'iPhone X sarà sul mercato tutti avranno modo di testare la sua impenetrabilità e sicurezza, garantita dal Face ID e dalle nuove tecnologie introdotte da Apple. Per ora meglio continuare a fare affidamento su pasword lunghe e complicate, facili da ricordare ma difficili da essere catturate e svelate day cybercriminali.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Spindox

Spindox opera nell’ambito ICT, fornendo servizi di consulenza, system integration...

Vai al profilo

Engitel

Engitel è una digital company che si occupa di Web e Mobile sin dal 1995. Realizza...

Vai al profilo

Startbusiness

SB un’azienda che fa scouting nel mondo ICT (Information Communication Technology...

Vai al profilo

Italia Multimedia

Italia multimedia, web agency a Milano, progetta, disegna e realizza Siti Web, Portali...

Vai al profilo